"Paula" di Isabel Allende, pubblicato nel 1995, è stato scritto in un momento particolare della sua vita, un momento in cui ha dovuto mettersi alla prova e confrontarsi con la realtà: sua figlia si ammala improvvisamente a causa della porfiria, malattia genetica rara che non è mai stata studiata approfonditamente, e subito dopo entra in coma. Così dopo diversi giorni passati in ospedale incomincia a scrivere. Scrive per sentirsi vicino a sua figlia, per farle compagnia, e soprattutto per sfogarsi. La scrittura diventa per lei un vero e proprio mezzo di salvezza. Nel corso del libro vediamo un'evoluzione: dalla speranza sempre presente per il futuro della figlia si passa alla rassegnazione. I giorni passano, ma nulla cambia così piano piano la Allende si prepara mentalmente a ciò che sta per accadere. Una delle cose che più mi ha colpita è la visione del rapporto tra morte e vita con cui la Allende affronta la situazione. Questo romanzo è qualcosa di veramente unico, prima ti coinvolge e poi un attimo dopo ti travolge, lasciandoti alla fine dell'epilogo un vuoto interiore. Finisci con il piangere insieme alla Allende e a condividere il suo dolore per il destino tragico della figlia, quella giovane ragazza a cui nel frattempo ti eri affezionata tanto da sentire di conoscerla come una sorella.
Paula
Un autorretrato de insólita emotividad al tiempo que exquisita recreación de la sensibilidad de las mujeres de nuestra época. «Aquí está todo lo que debe tener un libro: oído, perspectiva, cabeza, corazón y una humanidad sin límites.» The New York Times Cualquier libro de Isabel Allende es un acontecimiento. Paula lo es especialmente porque se trata del más conmovedor, más personal y más íntimo de todos los que ha publicado hasta la fecha. Cuando la gran autora chilena se encontraba en España con ocasión de la presentación de El plan infinito, su hija entró en estado de coma. Junto al lecho de Paula, mientras seguía con angustia la evolución de su enfermedad, Isabel Allende comenzó a redactar en un cuaderno una historia de su familia y de sí misma con el propósito de regalársela a su hija una vez superara el dramático trance. Sin embargo, éste se prolongó durante meses y los apuntes de la autora acabaron convirtiéndose en este libro apasionante y revelador. Isabel Allende ejerce aquí su prodigioso talento narrativo para recuperar y asumir sus propias vivencias como mujer y como escritora, así como las de su familia y las de la historia reciente de su país. Autorretrato de insólita emotividad al tiempo que exquisita recreación de la sensibilidad de las mujeres de nuestra época, Paula perdura en el ánimo del lector con la intensidad de una experiencia indeleble.
-
Autore:
-
Anno edizione:2014
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in SPA
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows