Una indagine a spasso per l'America quella scritta da Krakauer. Racconta delle esperienze di chi ha conosciuto quel buffo e strampalato ragazzo che nel lontano 1992 diede un taglio alla sua vita non libera. Scelse la strada come sua casa, e dopo aver preso una laurea in scienze sociali con voti altissimi decise di gettare in pasto alla società la sua dote per dedicarsi alla scoperta della Libertà con la L maiuscola. Queste parole non possono rendere giustizia alla vastità dei meravigliosi tramonti che sono passati per l'iride di quel ragazzo, dal Messico ai territori dell'Ovest, dall'Est agli estremi e freddi boschi dell'isolato e misterioso Alaska di Jack London. Viaggiatore Esteta, così si definiva Cris, viaggiatore che sa apprezzare la bellezza e l'essenzialità del mondo che ci circonda, mondo lontano dalle città, le automobili, le banche e i modelli di società precostituiti, pilotati che soffocano la creatività e l'individualità, ingozzandoci di intrattenimenti e televisione per tenerci al guinzaglio come cani. Fra tanti anni a questo eroe verranno dedicati numerosi altari e monumenti ovunque sulla terra, per ora dobbiamo accontentarci di questo meraviglioso scritto di viaggio.
Puoi leggere gli Ebook sul tuo eReader Kobo (o su altri dispositivi di lettura elettronici)
€ 9,99
€ 16,72 Versione eBook
€ 9,99
* Puoi leggere questo eBook con l'applicazione gratuita Kobo
Descrizione
IL LIBRO CULT DA CUI È STATO TRATTO INTO THE WILD Nell’aprile del 1992 Chris McCandless si incamminò da solo negli immensi spazi selvaggi dell’Alaska. Due anni prima, terminati gli studi, aveva abbandonato tutti i suoi averi e donato i suoi risparmi in beneficenza: voleva lasciare la civiltà per immergersi nella natura. Non adeguatamente equipaggiato, senza alcuna preparazione alle condizioni estreme che avrebbe incontrato, venne ritrovato morto da un cacciatore, quattro mesi dopo la sua partenza per le terre a nord del Monte McKinley. Accanto al cadavere fu rinvenuto un diario che Chris aveva inaugurato al suo arrivo in Alaska e che ha permesso di ricostruire le sue ultime settimane. Jon Krakauer si imbatté quasi per caso in questa vicenda, rimanendone quasi ossessionato, e scrisse un lungo articolo sulla rivista «Outside» che suscitò enorme interesse. In seguito, con l’aiuto della famiglia di Chris, si è dedicato alla ricostruzione del lungo viaggio del ragazzo: due anni attraverso l’America all'inseguimento di un sogno. Questo libro, in cui Krakauer cerca di capire cosa può aver spinto Chris a ricercare uno stato di purezza assoluta a contatto con una natura incontaminata, è il risultato di tre anni di ricerche. Ma Nelle terre estreme, però, non è solo la ricostruzione degli eventi che portarono Chris McCandless alla morte, è anche una metafora sul rapporto tra la nostra civiltà e la natura che la circonda, è un formidabile tentativo di penetrare le segrete vibrazioni che percorrono tutte le giovinezze, è un viaggio del corpo e dell’anima scritto da un maestro del racconto d’avventura che qui si mette in gioco lasciandosi coinvolgere – assieme al lettore – dalle figure eroiche di cui narra.
Acquista Nelle terre estreme in Epub: dopo aver letto l’ebook Nelle terre estreme di Jon Krakauer ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Deludente
Scritto da Andreail 29 novembre 2017 Per quanto possa risultare interessante a anche affascinante la tragica storia di Christopher McCandless, bisogna anche dire che "Nelle terre estreme" di Jon Krauker, è, come già detto da molti, estremamente più scarno e povero di contenuti e di emozioni se paragonato allo splendido film di Sean Penn. Il problema di base sta nello stile di Krauker: freddo, caotico e confuso tanto da diventare molto presto noiosissimo, nonostante il soggetto interessante, il libro si perde in una cronaca che assomiglia molto di più ad un enorme articolo di giornale (con tanto di interviste ed aneddoti di Krauker ai quali, al lettore, non possono poi interessare così tanto).
La storia è bella, ma non basta, avendolo letto mentre avevo in mente il film di Penn, è stato davvero molto deludente, non aggiunge nulla a quanto detto nel film ma annoia molto, racconta il tutto con uno stile discutibilissimo, a tratti quasi fastidioso.
Titubante
Scritto da Monicail 11 maggio 2016Ho acquistato e letto questo libro dopo aver visto il film "into the wild" mossa dal fatto che ero rimasta affascinata dalla figura del protagonista e volevo saperne di più. In realtà sono rimasta un po' delusa mi aspettavo qualcosa di più "filosofico" mentre si tratta di un reportage sulla vita di Chris McCandless attraverso i racconti di chi lo ha conosciuto nel corso del suo viaggio e le ricostruzioni fatte dal giornalista. Però ho potuto ricredermi negli ultimi capitoli dove lo stile da prettamente giornalistico muta un po' e si apre a riflessioni sulla magnificenza della natura e le motivazioni che mossero Chris a intraprendere il viaggio. Lo consiglio a chi vuole ottenere più informazioni sulla vicenda, comunque interessante, ma con un approccio biografico/giornalistico.
Il nostro sogno rubato
Scritto da Claudioil 22 dicembre 2011 Una storia che racconta della quasi totalità delle persone. Un viaggio nella natura, per ritrovare un contatto con il nostro essere, svanito nel nulla a causa del "progresso" della scienza.
Il desiderio di fuga dalla realtà che accomuna un po' noi tutti e ci incolla innanzi a tivù a veder fiction che parlano di storie che qualcuno ha vissuto per davvero.
Una lettura appassionante, che coinvolge e trasporta il lettore in un mondo che ha sempre immaginato e che in fondo vorrebbe provare sulla sua pelle.
Nelle terre estreme
Scritto da ALESSIOil 25 ottobre 2008L'argomento mi ha sempre affascinato, però il modo in cui è stato scritto questo libro lascia a desiderare.
Una sfida contro se stessi
Scritto da SABRINAil 06 marzo 2017 Chi non ha mai sognato di abbandonare tutto e partire? Lasciarsi dietro tutto ciò che c'è di materiale, infilarsi uno zaino dietro le spalle e partire alla scoperta di se stesso? Tantissimi. Ma chi ha avuto davvero il coraggio di farlo? Chistopher McCandless, ad esempio. Chris è uno di quei pochi che ha avuto davvero la forza di lasciare tutti i suoi agi, tutte le sue ricchezze e il suo futuro già segnato, per rimettere tutto in gioco e partire alla scoperta di una nuova identità. In questo libro è raccontata la sua storia, documentata dalla ricerca di Jon Krakauer che, anch'egli amante dei viaggi avventurosi, ci narra la storia di Chris sapendo rappresentare la psicologia, la sete di avventura e la voglia di libertà che il giovane, sfidando i suoi limiti, decide di vivere.
Un libro che, se si è disposti a farlo, ti cambia davvero la visione della vita.
Una storia straordinaria
Scritto da LEILAil 26 novembre 2011 La storia di Chris McCandless è ormai entrata a far parte di me, le avventure che ha vissuto e le emozioni che ha provato sono diventate parte di me grazie a questo libro e anche al film "Into the wild".
Una storia commovente: la vita, le idee e il desiderio di libertà di Chris sono espressi in una maniera molto toccante in questo libro e la grande quantità di materiale (lettere e interviste) aiuta ad avvicinarsi a lui.
Penso che per Jon Krakauer sia stato molto difficile scrivere un libro del genere, una scommessa che riesce a vincere distaccandosi dal punto di vista oggettivo delle prime pagine e diventando quasi un vero e proprio intermediario del messaggio di Chris.
Lo consiglio vivamente a tutti, dagli adolescenti agli adulti!
recensione positiva
Scritto da giannoc1971il 27 febbraio 2019Libro interessante scrittore Ok!!
La rinuncia al superfluo
Scritto da antoniodoria67il 15 maggio 2018Il libro racconta la storia di un giovane ragazzo proveniente da una ricca famiglia americana, che dopo gli studi decide di intraprendere un lungo viaggio attraverso gli Stati Uniti e il Canada, per approdare alla fine in Alaska. Il tema è la ricerca della felicità, raccontata attraverso la vita in un ambiente selvaggio, un luogo che azzera ogni privilegio derivante da ricchezza, innovazione e rifiuto del progresso.
Una storia straziante ma bellissima
Scritto da Aurora Pesceil 03 dicembre 2017Ho letto questo libro in seguito alla visione del film di Sean Penn e che dire, l'ho adorato ancora di più. La delicatezza con cui l'autore racconta le vicende di Alex, un ragazzo sensibilissimo e idealista, che per questo suo atteggiamento si condurrà alla morte, mi ha colpito profondamente. Alex mi ha ricordato una me più giovane e adolescente, è stato in grado di portare avanti le sue idee, per quanto estremiste possano sembrare. E ha sicuramente avuto un grande impatto su chiunque conosca la sua storia. Consigliatissimo
Emozionante
Scritto da VALENTINAil 30 novembre 2017Non aspettatevi un romanzo, perché in realtà è un resoconto: la descrizione di un ragazzo che abbandona l'ipocrisia della società per cercare la libertà e se stesso. Un viaggio nella natura selvaggia, madre e matrigna, una sfida con se stessi lontano da tutto e tutti. Ma anche l'incontro con persone buone e generose, paesaggi estremi, difficoltà e piccole gioie. La cronaca meravigliosa e struggente di un ragazzo che prova a far valere i propri ideali, ed è forse lo stile l'unica pecca che rende meno scorrevole la lettura.
Emozionante
Scritto da anitavittori15il 29 novembre 2017Un viaggio attraverso l'america, solo con zaino in spalla e la voglia di scappare dalla società e da tutto ciò che essa implica. Una indagine della mente umana e dei desideri e della volgia di liberta dell'uomo, che ci porta fino all'Alaska. Un libro che ti resta dentro, impresso a fuoco. Un libro per tutti quei sognatori, che si sentono a volte rinchiusi in gabbia, per chi ha voglia di un assaggio di libertà estrema. Ho comprato questo libro dopo aver visto il film, pensando che non potesse superare la bellezza del film, ma è proprio il contrario: il libro ci accompagna, passo dopo passo, tra i boschi e tra i pensieri e le paure di Chris. Da leggere anche più di una volta. Un libro da tenere sul comodino, per immergersi nelle sue pagine ogni volta che si ha voglia di libertà.
Un viaggio sulle orme di Alexander Supertramp
Scritto da Erica Giuliail 25 luglio 2017 Molto ben dettagliata la vera storia di Christopher McCandless, che il film non riesce a comunicare a pieno. Ben dettagliato sulle tappe e riflessioni, sulla gente che trova nel suo cammino e sulle relazioni umane, per quanto Chris cercò di fuggire da questa realtà.
Dopo il suo romanzo "Aria sottile" dove, in una scalata di una montagna con i suoi amici, viene travolto da una bufera ed è uno dei due sopravvissuti, pochi avrebbero saputo interpretare così bene e immedesimarsi in questa storia! Veramente bello e toccante.
Il diario di Chris formato inchiesta
Scritto da danieledavidil 09 marzo 2017Se volete qualcosa di più romantico, prediligete il film. Questo è un testo scritto da un giornalista, che ripercorre, attraverso i diari, le testimonianze di chi l'ha conosciuto, la vita e le scelte di Chris. Personalmente, ho trovato il libro interessante, scritto bene, ricco di aneddoti che fanno sognare e anche grandi lezioni di vita. L'edizione rilegata ha anche qualche scatto originale di polaroid. Consiglio di acquistarlo prima della visione del film, se ancora non l'avete visto. L'alaska vi attende!!
l'ho amato.
Scritto da diego.bravi84il 06 marzo 2017Ho amato questo libro, è li sulla mia libreria come un cimelio e ogni tanto vado a rileggerlo. questo libro parla di Chris McCandless un ragazzo che abbandona la comodità e l'agiatezza per un lungo cammino verso l'Alaska alla scoperta di se stesso, nella natura selvaggia e incontaminata, alla scoperta di nuove snsazioni ed emozioni.Per chi ama il viaggio, e soprattutto questo libro di viaggio è un libro bellissimo.consiglio vivamente anche il film che per me è un capolavoro.
Toccante
Scritto da mattibaldoil 03 marzo 2017 Questo libro parla di Chris, un ragazzo che nel 1990 finita la laurea decide di partire e girare l'America, arrivando all'Alaska come uno dei sui idoli, London.
Ma il libro non parla solo di lui ma in mezzo racconta anche di altri che come lui hanno tentato delle imprese un po' folli.
Molto bello e molto toccante, soprattutto perchè la storia è vera e viene narrata da un giornalista che riporta le testimonianze di chi in vita ha avuto la fortuna di incrociare Chris.
Personalmente ho trovato alcuni capitoli, quelli in cui parla di altre persone che hanno avuto storie simili a Chris, un po' fuorvianti, in quanto ci sono dei momenti in cui si fa un po' fatica a capire di chi stiano parlando.
Nonostante ciò, trovo questo libro estremamente toccante, e lo consiglio a tutte le persone che apprezzano le storie vere.
Bisogna lasciar tutto e partire!
Scritto da Ritail 03 marzo 2017 Ho amato questo libro fino all'ultima parola. Una lettura importante per gli amanti dei viaggi e dell'avventura e non, una lettura per tutti per conoscere la vita e come il nostro animo si ammala a causa delle futilità del mondo moderno.
Krakauer ha espresso, però, un po' troppo il suo pensiero al punto da non permettermi di fare una distinzione tra ciò che erano le sue impressioni su Chris e com'era realmente il vero Chris. Comunque un ottimo libro. Sicuramente molte informazioni è meglio ritrovarle anche all'esterno del libro. Documentarsi da soli, insomma!
Sicuramente la prossima lettura sarà Into the Wild truth, libro scritto dalla sorella di Chris.
La libertà nel suo senso più estremo
Scritto da Sabrinail 02 marzo 2017 Non è facile descrivere e giudicare i comportamenti di questo ragazzo, che, senza nessun particolare problema familiare o economico, con il massimo dei voti e un’intelligenza acuta decide di dare una svolta così drastica alla sua esistenza, ben sapendo, o sttovalutando, i pericoli nei quali poteva incorrere, da solo e senza equipaggiamento. C’è chi lo definisce un eroe per il suo coraggio, chi un disadattato che per fuggire dall’invadenza e dalla potestà genitoriale preferisce scomparire in solitudine nel gelo dell’Alaska, dove morirà solo, ma forse in pace?
Dalle fotografie e dai commenti ritrovati sui diari, dalle note a margine scarabocchiate nei libri prediletti e dai graffiti incisi nell’autobus abbandonato nella foresta che egli prese come dimora fissa per proteggersi dalle intemperie, il ritratto che ne deriva è quello di una persona in pace col mondo, nel suo habitat naturale, per quanto difficile ed estremista possa essere. Chris non voleva morire, questo è chiaro, anzi con l’ingegno e il suo istinto è riuscito a sopravvivere per quattro mesi nella foresta, nonostante le difficoltà e la scarsità di cibo, che lo portò ad un precoce deperimento. Sbaglia chi giudica questo ragazzo che alla fine non volle mai essere sotto i riflettori, ma voleva solo essere lasciato in pace, forse ha peccato di presunzione ma il suo unico e primario interesse era un rapporto quanto più possibile vicino a contatto con la natura selvaggia di quelle lande desolate: c’è chi in questo ci vede un complesso edipico non risolto, chi una mente brillante e anormale incapace di poter essere compresa dalla gente comune. Tutto questo non ha importanza, o quantomeno non gliel’avrebbe data il protagonista, forse egoista e avventato nei suoi comportamenti ma sicuramente coerente con sé stesso ed i suoi ideali.
Un libro che rende vivi
Scritto da ilaria.stella2il 01 marzo 2017Krakauer mostra le sue straordinarie doti di giornalista in questo libro intenso che lascerà qualsiasi lettore entusiasta ma in profondo conflitto con se stesso. Ci si potrà trovare d'accordo o in disaccordo con il protagonista e la sua visione del mondo, a tratti estrema come estreme sono state molte sue scelte, ma tutti converremo che da qualsiasi punto di vista lo si guardi, Chris McCandless ha avuto il coraggio di inseguire i propri sogni e di cercare la verità. Quanti di noi potrebbero dire la stessa cosa? Un libro che consiglierei a tutti, che farà pensare e riflettere anche molto tempo dopo la fine della lettura.
Leggetelo, leggetelo....Leggetelo !
Scritto da ci1989il 28 novembre 2016Cosa dire su questo libro? Credo che chiunque dovrebbe avere la possibilità e la voglia di leggerlo. Oltre ad offrire un senso di libertà per la storia in sè che quasi tutti ormai conoscono, riporta le testimonianze di chi ha incontrato Chris nella realtà e le loro sensazioni, un viaggio per certi assurdo, ma con un senso logico ! Lo consiglio a tutti ,forse in alcune parti è un pò lento,ma è una testimonianza bellissima !
Il racconto di un sogno
Scritto da andreaperna1990il 27 novembre 2016 Questo libro per me è un simbolo. Il simbolo della reale storia di Chris Mccandless. Non è una finzione, non è un romanzo né tanto meno un banale film. È una storia vera e in quanto tale Krakauer, in qualità di giornalista, ha fatto la scelta migliore che si potesse fare, ha deciso di riportare la storia di Chris senza fioriture, abbellimenti o altro, non ne ha alcun bisogno!
Semplicemente la storia della sua vita, o meglio degli ultimi anni della sua vita con una crudezza e una realtà che non ha pari!
La storia di un giovane che, stufo della sua vita ordinaria di bugie e denaro, decide di partire alla ricerca di se stesso e dell'Alaska.
Mollare tutto e partire; ecco chi l'ha fatto!
Scritto da Liviail 25 novembre 2016 La storia affascinante di Chris McCandless che ha avuto il coraggio di fare della propria vita ciò che voleva, senza sentirsi prigioniero della società ma liberandosi di tutti i dogmi. Lasciare tutto e viaggiare per l'america con in mente una sola sfida: l'Alaska
Le avventure e gli incontri con persone che hanno scelto di vivere in modo alternativo rispetto all'uomo medio, il rapporto con la famiglia e soprattutto con la sorella unico anello di congiunzione con i genitori.
Questo libro è soprattutto un viaggio emotivo di un ventenne in lotta con un futuro già scritto e un passato pieno di menzogne, il senso di libertà assoluta si amplia pagina dopo pagina fino ad arrivare ad una consapevolezza amara nella straordinaria vita di un ragazzo coraggioso.
Consiglio anche la visione del film con la stupenda colonna sonora scritta appositamente da Eddie Vedder.
l'avventura!
Scritto da diego.braviil 23 novembre 2016la storia di Christopher McCandless un ragazzo che decide di lasciare la sua vita agiata, i soldi, la carriera, la macchina la famiglia per intraprendere un viaggio in Alaska per circondarsi di sola natura, per vivere appieno l'avventura.Molti hanno definito Chris pazzo, egoista, insensibile e forse un pò lo era ma io sono rimasta entusiasta da questa storia, dal suo coraggio, dalla sua voglia di non rimanere ristretto negli schemi.meraviglioso il film tratto da questo libro con musiche sensazionali, protagonista fantastico,paesaggi mozzafiato...ma da sean penn non potevo aspettarmi qualcosa di diverso!!!
Eccezionale
Scritto da Verail 22 novembre 2016 Comprai questo libro perchè, vedendo il film di Sean Penn, "Into the wild", sono rimasta catturata dalla storia di questo giovane ragazzo che si faceva chiamare Alexander Supertramp. Cosi mi informai e scoprii che in realtà il film era un adattamento cinematografico di una biografia. Il libro è mozzafiato, lo divorai in pochissimo tempo. la sua storia è raccontata per filo e per segno. Certo, la storia è abbastanza triste e drammatica, ma è la storia di Christopher McCandless, il ragazzo che voleva fuggire dalla società.
Lo consiglio veramente tanto (e dopo il libro guardate anche il film).
Into the wild
Scritto da Brunoil 22 novembre 2016 Con un stile leggermente più distaccato rispetto ad "aria sottile", Krakauver ripercorre la vicenda, riportata anche al cinema dall'omonimo film, di questo ragazzo che rimane vittima della stessa natura selvaggia che voleva vivere da vicino, o meglio della sua impreparazione, nonostante i suoi sforzi rispetto alle difficoltà che avrebbe dovuto affrontare.
Una storia molto bella che parla del rapporto con la natura e le sue bellezze ma anche dei rischi ai quali occorre essere preparati.
Un libro che cambia la vita
Scritto da LUANAil 21 novembre 2016 Nelle terre estreme ha questa peculiarità che ho riscontrato in pochissimi altri libri: ti entra dentro e ci resta permanentemente.
Innanzitutto l'autore non è uno scrittore di viaggi qualsiasi. Jon Krakauer è un esploratore ed uno scalatore ed ha preso parte alla tragica spedizione dell'Everest nel corso della quale nove alpinisti persero la vita, ergo sa di cosa scrive.
Non si limita a ripercorrere il viaggio di Chris, ma lo intraprende egli stesso.
Ogni descrizione è così precisa e dettagliata che vi sembrerà di essere lì con lui e di poter ammirare con i vostri occhi le straordinarie meraviglie delle terre dell'america del nord.
Ogni capitolo è inaugurato da una citazione con un significato ben preciso che si delinea nel corso della lettura.
La storia di Chris mi ha rapita in seguito alla visione della pellicola "Into the wild" diretta dal bravissimo Sean Penn ed interpretata da Emile Hirsch, incredibilmente somigliante a McCandless e che riesce ad incarnarlo perfettamente.
Ma naturalmente, ci sono particolari che soltanto un libro ben scritto può fornire.
Krakauer ci racconta Chris a 360 gradi e ce lo presenta come un ragazzo in cui potremmo rivederci tutti.
Un ragazzo intelligente, di buona famiglia e dal futuro brillante.
Un ragazzo con sogni ed aspirazioni, tra le quali si insinuava un fiume di desideri e di passioni.
Un ragazzo alla continua ricerca di un livello di esistenza che trascendesse il materialismo e che conducesse al connubio totale con la natura e con i suoi spazi incontaminati. Al netto di tutte le ingerenze della società moderna sulle nostre vite, lontano da tutta l'apparenza e la superficialità a cui ci ha condotto il concetto di "vivere" a cui ci siamo adattati.
Probabilmente, anche soltanto grazie alle pagine di questo libro, tutti dovremmo intraprendere un viaggio come quello di Chris. Un viaggio che vada oltre il mero spostamento fisico, ma che comporti una completa trasmigrazione mentale, che ci distacchi dalla tremenda convinzione che gli oggetti che possediamo, che i soldi che guadagniamo, le auto che acquistiamo e i vestiti che indossiamo, siano parte integrante, irrinunciabile ed essenziale delle nostre esistenze.
Non è affatto facile recensire "Nelle terre estreme", perché non è una questione di trama o mero contenuto, quella è nota, è cronaca.
Credo ci sia la necessità di andare oltre in questo caso e di riflettere a fondo sul senso e sul messaggio che Krakauer vuole trasmetterci.
Partiamo dall'ammettere che le cose che possediamo hanno finito col possederci ed abbiamo messo da parte la semplicità, l'onestà e l'amore scevro da interessi e secondi fini.
Non si tratta di una semplice critica tout court al capitalismo e all'utilitarismo e non si tratta neanche di una presa di posizione politica. Chris si pone come una sorta di essere umano che sente il bisogno di tornare alle origini e di trascendere tutto ciò che col tempo si è consolidato come illusione di sicurezza e di sopravvivenza. Si cala quasi nei panni di un uomo preistorico, un ingenuo cosmopolita nomade che si domanda quando si sia passati dal desiderare un tetto sulla testa per proteggersi dalle intemperie e dagli animali feroci, al crearsi intorno una reggia patinata e fatiscente che è finita con l'imprigionarci. Dal lavorare per vivere al vivere per lavorare.
Vuole fuggire dalla finta vetrina di apparenza in cui abbiamo trasformato la nostra vita, dalla giungla quotidiana che ci divora l'esistenza e rischia di farci ritrovare, un mattino qualunque, confusi, smarriti e intenti a chiederci cosa ne sia stato di ciò che volevamo diventare e del senso vero della vita.
Ecco, Chris non si è soltanto chiesto (come tutti noi facciamo) quale fosse il senso della vita, è partito letteralmente alla ricerca di esso.
Appassionante
Scritto da Lucreziail 06 giugno 2016Devo dire che prima di leggere il libro ho visto il film di Sean Penn senza sapere la storia di McCandles. Il film è un capolavoro e il libro ti appassiona. Devo dire che si accompagnano bene a vicenda, lasciandoti la possibilità di farti la tua idea sulla vicenda.
aspettativa delusa
Scritto da PAOLAil 19 maggio 2016Ho letto questo libro dopo aver visto il film al cinema... il film è stato meraviglioso e sull'onda di quelle sensazioni ho voluto leggere il libro. solitamente i libri contengono dettagli o particolari in più mentre, in questo caso, il libro, a mio avviso, è un flop! molto essenziale, troppo, molti dettagli sono stati ignorati, poco coinvolgente, freddo...non so se è il film troppo ricco o il libro troppo povero. Io a questo punto, per chi vuole conoscere la storia di Chris consiglio direttamente di guardare il film.
manuale di vita
Scritto da nicoloneil 18 maggio 2016Chissà quante volte abbiamo desiderato partire per ritrovarci e non sempre per fuggire. Credo che nella vita bisogna farlo senza andare fino nelle terre estreme dell'Alaska, ma in località più prossime oppure dentro noi stessi. In questo libro, che è un monumento alla libertà individuale, si concentra la sensibilità verso gli altri piuttosto che l'omofobia. Tra le righe si scopre una delicatezza unica verso l'uomo e verso la natura. Solo un'ardente passione verso il creato può far nascere sentimenti di altruismo e ... di carità, anche quella evangelica.
Ispirazione e riflessione
Scritto da benedetta.broggi01il 15 maggio 2016Un libro imperdibile, che potrete amare e trasformare nella vostra filosofia di vita, o chiudere pensando con sufficienza che la follia si trova già nella vita di tutti i giorni. In entrambi i casi vi resterà il tarlo che forse la felicità non si trova facendo shopping in un centro commerciale in un sabato pomeriggio piovoso.. Non fa nulla se al centro commerciale ci andrete lo stesso, perchè l'Alaska è lontana, camminare è faticoso e per le vacanze il pacchetto "pensione completa a Rimini" è perfetto per i bimbi.. Ne sarà valsa la pena lo stesso, e magari alla prossima occasione..!
Alla ricerca di sé
Scritto da Vincenzoil 11 maggio 2016 Nelle Terre Estreme,contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è più un libro introspettivo che d'avventura. Pur con richiami alle opere di Jack London e di Henry David Thoreau, il libro appare scritto in tono sin troppo giornalistico (dopotutto è quella la formazione dell'autore), pertanto non è di quelli che fanno di tutto per entrarti nel cuore,piuttosto, a mio avviso, sembra una ricerca per capire un po' di più questo ragazzo, che decise di fuggire dal perbenismo borghese della sua famiglia.
Nessun giudizio,dell'autore, solo il pensiero di un uomo che cerca di ricostruire analiticamente tutta la storia dall'inizio, mettendo insieme i pezzi di questa avventura estrema.
Il viaggio di un ragazzo normale
Scritto da Lorenzoil 06 maggio 2016 Dopo aver visto il film (e che film!) ero incuriosito ed ho comprato subito anche il libro. E' la storia di un ragazzo che decide di lasciare tutto, letteralmente; di distruggere tutto ciò di materiale che lo lega al mondo (documenti, soldi, ..) e di iniziare a vivere davvero. Questo libro narra la sua storia attraverso gli occhi delle persone che durante il suo viaggio lo hanno conosciuto, degli amici che ha incontrato, dal Messico sino alla fredda Alaska.
E' un libro bellissimo, e il fatto che narri una storia vera lo rende ancora più bello; fa riflettere sulla società moderna e sul perchè questo "folle" sentisse il bisogno di spogliarsi di ciò che quella società gli aveva messo addosso.
Questo libro fa crescere nei suoi lettori una voglia di evasione che non sarà poi facile scrollarsi di dosso.
Amo questo libro!
Scritto da Massimoil 05 maggio 2016 La ricerca della felicità, di se stessi e del contatto con la natura.
Come Jon Krakauer anche io mi sono subito incuriosito delle vicende (realmente accadute) che hanno spinto questo ragazzo a donare e bruciare tutti i suoi averi, apprezzo molto le sue gesta e mi sono rispecchiato nei suoi ideali.
Esteticamente bello e scritto quasi in maniera perfetta, libro da leggere assolutamente!
Bellissimo
Scritto da Alessandroil 05 maggio 2016Un capolavoro di storia. Rimpiango forse il fatto di aver letto il libro dopo aver visto la stupenda trasposizione cinematografica di Sean Penn, anche se leggere il libro con in testa la colonna sonora di Eddie Vedder non è stato niente male. Krakauer nella sua indagine racconta in maniera perfetta il viaggio del protagonista alla ricerca di se stesso, le varie tappe verso l'Alaska ed i vari aneddoti raccontati portano il lettore ad immedesimarsi in quelle atmosfere appunto, estreme. Lo consiglio a tutti.
Poteva essere migliore...
Scritto da FRANCESCAil 05 agosto 2010..questo libro ha alcuni difetti, quali l'inizio troppo telecronistico e la fine spiattellata li senza troppo riguardo... ma pagina dopo pagina il tutto è dimenticato, momento dopo momento l'autore si scioglie, diventi suo "amico" e la storia, i pensieri, le riflessioni, i giudizi ti entrano dentro, ti fanno riflettere, emozionare. Il cosa sia girato per la testa al giovane "Alex" rimarrà comunque un mistero, ma la sua anima, i suoi pensieri, i suoi desideri ti entrano comunque dentro e una tua opinione non puoi non fartela, non riesci a non lasciarti andare all'immaginazione, alla visione di ciò che gli occhi di Alex/Chris hanno visto, alle sue emozioni, le sue paure. E' un libro che comunque travolge, che fa riflettere nel profondo.
Nelle Terre Estreme - John Krakauer
Scritto da Giuseppeil 03 giugno 2009La cronaca vera ma un pò fredda del viaggio attraverso gli U.S. fino in Alaska, del giovane idealista Christopher McCandless, che spinto dalle teorie sociali e dall'esempio del filosofo Thoreau, abbandona i suoi privilegi da middle-class statunitense per recuperare il significato dell'esistenza umana. Storia più intensamente raccontata dalla straordinaria prova di Seann Penn dietro la macchina da presa, accompagnata da una fantastica colonna sonora firmata da Eddie Vebber.
Into the wild
Scritto da taniail 15 gennaio 2009 La ricerca della libertà sta tutta in qsto libro!
è il libro della mia vita!devo dire ke ho preferito + il film;non mi è piaciuto molto il modo in cui è stato scritto il libro!
Into The Wild
Scritto da ANTONIOil 13 novembre 2008 Il percorso di una vita. Chi non ha mai sognato di lasciare tutto e viaggiare, alla scoperta del mondo e di se stessi? Chris nel 1990 partì per il suo viaggio finale, lontano da qualsiasi forma di civiltà, per immergersi fisicamente e sopratutto spiritualmente nella natura selvaggia, nell'immenso Wild. Imparerà tantissime cose, affronterà difficoltà immani e incontrerà personaggi indimenticabili. Alla fine del suo viaggio Chris scoprirà realmente cosa sia la felicità e finalmente sarà pronto a tornare a casa.
Perchè la felicità, è vera solo se condivisa.
Straordinario
Scritto da ANTONIOil 08 agosto 2008Un libro che permette di viaggiare negli spazi ma anche in noi stessi. Lo consiglio a tutti coloro che si sentono un pò eremiti di se stessi, ma che desiderano cmq la forza della famiglia.
laFeltrinelli Librerie - Cosenza
Scritto da Manuelil 05 luglio 2015Inquietitudine e senso di libertà nel romanzo di Krakauer sulla vera storia di Christopher, brillante neo-laureato, che abbandona tutto per inseguire la vera felicità. Un viaggio che metterà a dura prova la resistenza e l'emotività del ragazzo...
laFeltrinelli Librerie - Firenze
Scritto da Lorenzoil 27 gennaio 2014In Alaska, viene ritrovato il corpo di Christopher McCandless, ventiquattrenne di buona famiglia che aveva abbandonato ogni bene in suo possesso per vivere immerso nella Natura. Dopo averci scritto un articolo, Krakauer decide di approfondire la scelta di McCandless, parlando con chi aveva incontrato durante il viaggio e raccontando di altri uomini, in passato, persi nella Natura. Un saggio emozionante su una diversa visione del mondo.
laFeltrinelli Librerie - Modena
Scritto da il 25 aprile 2012E' struggente il racconto del tentativo di Chris McCandless di liberarsi del superfluo per vivere nell'essenziale bellezza della natura. Non c'è lieto fine nella sua storia, lo sappiamo, ma il senso di libertà che si respira in queste pagine scuote i sensi di noi consumatori addormentati.
laFeltrinelli Village - Roma
Scritto da Sabrinail 04 febbraio 2011Il libro racconta la storia vera di Christopher McCandless che nell'estate del 1990, all'età di ventidue anni, dopo essersi laureato, soddisfacendo le aspirazioni dei genitori, dà in beneficenza tutti i suoi risparmi e parte alla ricerca di se stesso. Il suo viaggiare durerà due anni sfidando la fame, il freddo e la natura. Un libro appassionante e bellissimo. Da leggere.
laFeltrinelli Village - Curno
Scritto da Cinziail 15 dicembre 2010"Volevo il movimento, non un esistenza quieta. Volevo l'emozione, il pericolo,la possibilità di sacrificare qualcosa al mio amore. Avvertivo dentro di me una sovrabbondanza di energia che non trovava sfogo in una vita tranquilla."
laFeltrinelli Librerie - Siena
Scritto da il 15 settembre 2009<p>"C'è tanta gente infelice che tuttavia non prende l'iniziativa di cambiare la propria vita perché è condizionata dalla sicurezza...". Un viaggio alla ricerca della libertà, un viaggio del corpo e dell'anima che terrà impegnati tutti i vostri sensi.</p>
laFeltrinelli Libri e Musica - Bergamo
Scritto da Stefanoil 14 agosto 2009<p>Questo libro è il risultato di tre anni di ricerche, in cui Krakauer cerca di capire cosa può aver spinto Chris McCandless a ricercare uno stato di purezza assoluta negli sconfinati spazi dell'Alaska</p>
laFeltrinelli Libri e Musica - Vigevano
Scritto da Elenail 09 giugno 2009<p>La ricerca ossessiva della libertà, il distacco dalla vita moderna, la profonda fiducia nel prossimo, il fascino della natura selvaggia. una sfida con se stessi ed una scelta di vita in bilico tra coraggio ed ingenuità. Una storia vera.</p>
Dettagli
- GenereGenerali
- Listino:€ 9,99
- Editore:Corbaccio
- Data uscita:31/12/2010
- Pagine:-
- Formato:EPUB
- Lingua:Italiano
- EAN:9788863800937
Parole chiave laFeltrinelli:
ricerca della libertà, Gems19Luglio, Alaska, LibroalCinema, promoPrimavera , EBGemDic13, sopravvivenza, esplorazioni, viaggio estremo, biografie generali
Puoi leggere questo ebook con:
DESKTOP
SMARTPHONE
EREADER
TABLET
App Kobo Desktop
Puoi leggere questo eBook sul tuo computer grazie alla nostra applicazione gratuita Kobo Desktop. Questa applicazioni ti consente di leggere, gestire la tua Libreria di eBook e anche di acquistare nuovi titoli.
iOS
Puoi leggere questo eBook sul tuo iPhone tramite l'applicazione gratuita
la Feltrinelli Kobo.
Android
Puoi leggere questo eBook su qualsiasi dispositivo Android con l'applicazione gratuita
la Feltrinelli Kobo.
eReader Kobo
Puoi leggere gli eBook sul tuo eReader Kobo (o su altri dispositivi di lettura elettronici).
Gli eReader Kobo consentono di portare con te la tua intera Libreria e di leggere ovunque ti trovi.
iOS
Puoi leggere questo eBook tramite l'APP Kobo gratuita per iOS.
Android
Puoi leggere questo eBook tramite l'APP Kobo gratuita per Android.