L'amore che mi resta è un libro molto forte ed inteso. La Marzano affronta temi importantissimi e spesso accantonati quali la maternità, l’adozione, le origini, il lutto, l’importanza dell’ascolto. L’autrice ci racconta di un amore intenso e senza confini, l’amore di una madre che non è però sufficiente a risanare le ferite della sua bambina. Il tema della maternità viene sviscerato, raccontato in modo commovente in tutte le sue sfaccettature. L’abbandono e le ferite che esso provoca, l’importanza di dare la possibilità a chi è stato abbandonato di conoscere le proprie origini, hanno in questo libro la giusta importanza e ci consentono di comprendere quanto esso sia stato e venga ancora oggi sottovalutato. Il dolore e la perdita accompagnano il lettore sin dalle prime pagine, mostrandosi nelle loro sfaccettatura e nella loro evoluzione. Un libro veramente intenso e potente capace di suscitare forti emozioni e dare importanti spunti di riflessione.
L' amore che mi resta
Michela Marzano scrive un commovente romanzo sulla maternità. Affondando il bisturi nel dolore assoluto, trova le parole esatte per nominarlo. Ci racconta che siamo nudi, vulnerabili. Eppure, quando smettiamo di chiedergli salvezza, l'amore ci salva. «La scrittura di Michela Marzano, icastica, frammentaria, composta di rapidi flash, solleva in alto la materia stessa del narrare, la sua intima felicità». Marco Belpoliti, TTL - La Stampa La sera in cui Giada si ammazza, Daria precipita in una sofferenza che nutre con devozione religiosa, perché è tutto ciò che le resta della figlia. Una sofferenza che la letteratura non deve aver paura di affrontare. Per questo siamo disposti a seguire Daria nel suo buio, dove neanche il marito e l'altro figlio riescono ad aiutarla; davanti allo scandalo di una simile perdita, ricominciare a vivere sembra un sacrilegio. Daria si barrica dietro i ricordi: quando non riusciva ad avere bambini e ne voleva uno a ogni costo, quando finalmente ha adottato Giada e il mondo «si è aggiustato», quando credeva di essere una mamma perfetta e che l'amore curasse ogni ferita. Con il calore avvolgente di una melodia, Michela Marzano dà voce a una madre e al suo struggente de profundis. Scavando nella verità delle relazioni umane, parla di tutti noi. Del nostro desiderio di essere accolti e capiti, della paura di essere abbandonati, del nostro ostinato bisogno di amore, perché «senza amore si è morti, prima ancora di morire».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anna Malvarosa 15 maggio 2018
-
la recensione che avevo letto faceva riferimento alla scrittura frammentaria, fatta di flash e questo è certamente una qualità del libro ma per il resto è come un racconto che corre di corsa verso una specie di lieto fine (l'amore che ci salva). Il racconto è incapace di descrivere la follia, la disperazione della madre, ci sono descrizioni dettagliate su aspetti che mi sono sembrati essere per l'autrice, quasi la vera ragione del racconto ( le incongruità giuridiche della legge sulle adozioni) e passaggi che sorvolano con superficialità solo, a me è parso, per arrivare al lieto fine. No, un libro che vuole descrivere temi così complessi e vicende che suscitano un dolore feroce, ha bisogno di umiltà, di tempo di scrittura e quindi di lettura. Un libro che si legge e passa via.
-
Questa è una storia di dolore e di perdita, di morte e della sua elaborazione, ma anche una storia sull'importanza delle origini come fattore fondamentale per poter avere e mantenere una propria identità, per trovare una collocazione nel mondo. È una storia sull'amore che, per quanto immenso, non ricuce lo strappo di un abbandono. L'amore non salva e non ripara, ma è necessario, ed è tutto quello che resta dopo. La scrittura è asciutta e frammentata dai capitoli brevi. Per quanto mi riguarda è arrivato a destinazione in tutta la sua potenza.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows