GraIe all'atten,a lettura di questo libro, ci si rende conto che i giovani non sono realmente come li vediamo ogni giorno. Sono parte integrante di un progetto futuro che però rimane sempre nella mani di chi ora dovrebbe farsi da parte. Annichilimento giovanile ecco, è dato dalla svalutazione costante e dalla noia
L' ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani
Il nichilismo che è la negazione di ogni valore è anche quello che Nietzsche chiama “il più inquietante fra tutti gli ospiti”. Siamo nel mondo della tecnica e la tecnica non tende a uno scopo, non produce senso, non svela verità. Fa solo una cosa: funziona. Finiscono sullo sfondo, corrosi dal nichilismo, i concetti di individuo, identità, libertà, senso, ma anche quelli di natura, etica, politica, religione, storia, di cui si è nutrita l’età pretecnologica. Chi più sconta la sostanziale assenza di futuro che modella l’età della tecnica sono i giovani, contagiati da una progressiva e sempre più profonda insicurezza, condannati a una deriva dell’esistere che coincide con il loro assistere allo scorrere della vita in terza persona. I giovani rischiano di vivere parcheggiati nella terra di nessuno dove la famiglia e la scuola non “lavorano” più, dove il tempo è vuoto e non esiste più un “noi” motivazionale. Le forme di consistenza finiscono con il sovrapporsi ai “riti della crudeltà” o della violenza (gli stadi, le corse in moto ecc.).C’è una via d’uscita? Si può mettere alla porta l’ospite inquietante? Nell’ultimo capitolo, Il segreto della giovinezza, Galimberti lascia pensare che disvelare ai giovani la loro “pienezza”, la loro “espansività” sia il primo passo per ricondurre a verità il salmo 127: “Come frecce in mano a un eroe sono i figli della giovinezza”..
-
Autore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Eva 12 gennaio 2025Rivalutazione
-
Umberto 01 gennaio 2025Poco pertinente, tante sovrageneralizzazioni
Dopo i primi due capitoli molto interessanti e ben strutturati, il libro si perde in osservazioni poco pertinenti e che non ho apprezzato.
-
Valentina 27 dicembre 2024L’ ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani
L'ospite inquietante* di Umberto Galimberti è un'opera che si immerge con profondità nell'analisi della nostra contemporaneità, affrontando uno dei temi più urgenti e pervasivi del nostro tempo: l'alienazione esistenziale dei giovani, di chi invece di essere spinti da curiosità, grinta ed intraprendenza, si aliena ed abbandona ad un futuro privo di senso e progettualità. Cosa contribuisce tu a tutto ciò? Galimberti, da grande filosofo e psicoanalista ne offre interessanti riflessioni. Ciò che rende *L'ospite inquietante* un libro affascinante è la capacità di Galimberti di intrecciare teorie filosofiche complesse con osservazioni sulla realtà quotidiana, dando vita a un testo che risulta tanto intellettualmente stimolante quanto emotivamente coinvolgente. L'autore esplora il concetto di "spiritualità" non come un ritorno a valori religiosi, ma come un'apertura all'interiorità, alla riflessione sul significato della vita in un mondo che sembra sempre più privo di senso. La scrittura di Galimberti è elegante e chiara, ma mai banale; ogni capitolo è un invito a interrogarsi sulla propria esistenza e sulla società che ci circonda. La sua analisi del mondo contemporaneo non è mai semplice denuncia, ma piuttosto un invito alla consapevolezza, un tentativo di risvegliare una coscienza critica che non può ignorare l'ombra inquietante che si aggira nei nostri cuori e nelle nostre menti. In definitiva, *L'ospite inquietante* è un libro fondamentale per chi desidera capire le radici dell'inquietudine contemporanea e per chi è alla ricerca di un pensiero che aiuti a decifrare il nostro tempo, senza facili soluzioni, ma con una sincera ricerca di verità. Un'opera che lascia un segno profondo, invitando il lettore a confrontarsi con le proprie paure e a cercare un cammino di autenticità e significato in un mondo che spesso sembra essere privo di entrambi.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows