L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974 - Mirco Dondi - copertina
L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974 - Mirco Dondi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

La stagione dello stragismo, ignota ai Paesi dell’Europa occidentale, ha minato le istituzioni democratiche e la convivenza sociale dell’Italia. Mirco Dondi ricostruisce gli episodi stragisti, soffermandosi, in particolare, sul loro impatto immediato.

«Nella ricostruzione di Dondi si individuano alla radice le complesse vicende di una guerra condotta su più fronti e si indicano responsabilità e ruoli diversi di servizi segreti, di formazioni dell’ultra destra neofascista, di esponenti politici, di centri di potere economico ed editoriale, nell’ambito di una cornice internazionale (guerra fredda) che si riveste nel nostro Paese di una specifica connotazione eversiva.» - Vito Antonio Leuzzi, La Gazzetta del Mezzogiorno


Le ‘stragi nere’ iniziano il 12 dicembre 1969 con Piazza Fontana e terminano il 4 agosto 1974 con l’attentato al treno Italicus. Alcuni giorni dopo la bomba di Milano, il settimanale britannico “The Observer” parlerà di ‘strategia della tensione’, riferendosi non solo alle bombe ma al modo in cui sono stati strumentalizzati attentati e disordini sociali, chiamando in causa la stampa e i politici.

Dettagli

5 maggio 2023
456 p., Brossura
9788858151655

Valutazioni e recensioni

  • Michele
    Una visione d'insieme della strategia della tensione

    Ottima ricostruzione storica e politica della strategia della tensione, frutto di un lavoro lungo e approfondito per offrire una visione nuova e d'insieme della notte della Repubblica.

Conosci l'autore

Foto di Mirco Dondi

Mirco Dondi

Insegnante di Storia Contemporanea si è occupato delle violenze nel dopoguerra con La lunga liberazione. Giustizia e violenza nel dopoguerra italiano (Editori Riuniti 1999). Ha inoltre pubblicato L’Italia repubblicana: dalle origini alla crisi degli anni Settanta (Archetipo Libri 2007) e I neri e i rossi: terrorismo violenza e informazione negli anni Settanta (a cura di, Controluce 2008). Per Laterza è autore di L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974 (2015) e di 12 dicembre 1969 (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail