Economia dell'unione monetaria - Paul De Grauwe - copertina
Economia dell'unione monetaria - Paul De Grauwe - 2
Economia dell'unione monetaria - Paul De Grauwe - copertina
Economia dell'unione monetaria - Paul De Grauwe - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Economia dell'unione monetaria
Attualmente non disponibile
29,75 €
-15% 35,00 €
29,75 € 35,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il manuale spiega il funzionamento dell’unione monetaria europea nel contesto dei profondi cambiamenti intervenuti in questi ultimi anni a livello economico e politico. Nella nuova edizione è stato introdotta una disamina dei costi e benefici della decostruzione dell’Eurozona. Sono state inoltre trattate le recenti modifiche istituzionali introdotte successivamente all’esplosione del debito sovrano. Particolare importanza riveste la decisione di creare un’unione bancaria nell’Eurozona: se ne analizzano gli ingredienti, per comprendere se essa sia sufficiente a far fronte a nuove crisi bancarie, e se ne delineano le implicazioni per il futuro dell’Eurozona.

indice del volume: Introduzione. - parte prima: costi e benefici di un’unione monetaria. - I. Costi di una moneta comune. - II. La teoria delle aree valutarie ottimali: una critica. - III. Benefici di una moneta comune. - IV. Costi e benefici a confronto. - parte seconda: unione monetaria. - V. La fragilità delle unioni monetarie incomplete. - VI. La transizione verso un’unione monetaria. - VII. Come completare un’unione monetaria. - VIII. L’economia politica della decostruzione dell’Eurozona. - IX. La Banca centrale europea. - X. La politica monetaria nell’Eurozona. - XI. Politiche di bilancio nelle unioni monetarie. - XII. L’euro e i mercati finanziari. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.

Dettagli

25 luglio 2019
Libro universitario
360 p., Brossura
9788815284815
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it