Economia della sufficienza. Appunti per resistere all’Antropocene - Wolfgang Sachs - copertina
Economia della sufficienza. Appunti per resistere all’Antropocene - Wolfgang Sachs - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Economia della sufficienza. Appunti per resistere all’Antropocene
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nella nostra epoca è divenuto indispensabile, e sempre più urgente, conciliare il ruolo dell'economia con la salvaguardia della biosfera. Wolfgang Sachs, ispiratore dell'ambientalismo tedesco, ha una proposta per proteggere l'ambiente in cui viviamo e, al tempo stesso, tornare padroni dei nostri desideri e delle nostre esistenze: praticare un'economia della sufficienza che sappia trovare il giusto mezzo tra mancanza ed eccesso, povertà e sovrabbondanza. Il contrario di uno stile di vita semplice, infatti, non è un'esistenza lussuosa, quanto piuttosto un’esistenza distratta, in cui l'accumulo prosciuga le nostre energie. Il suo è un modello di libertà intesa come temperanza, un’arte di vivere che richiede una scelta oculata nell'uso delle ricchezze materiali come un bel dipinto dipende da un uso sapiente del colore.

Dettagli

20 gennaio 2023
80 p., Brossura
9788832908121

Conosci l'autore

Foto di Wolfgang Sachs

Wolfgang Sachs

Wolfgang Sachs, sociologo, è responsabile del progetto interdisciplinare "Globalization and Sustainibility” e membro del Collegio "Environment and Fairness in the World Trade Regime”. Tra i suoi libri, sono disponibili in italiano: Archeologia dello sviluppo. Nord e Sud dopo il tracollo dell'Est (1992), Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione (2002). Ha curato: Dizionario dello sviluppo (1998) e, con R. Loske e M. Linz, Futuro sostenibile. Riconversione ecologica, nord-sud, nuovi stili di vita (1997).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it