In pochi possono dire di avere avuto un’infanzia come quella di Ram. Cresciuto con un padre shivaista che gli insegna i precetti indù e lo porta in India a soli 8 anni per mostrargli le magie che i Baba, i santoni, sanno fare e per fargli capire che Shiva è il tutto. Abbandonato dalla madre e dal padre, Ram esplora la vita a modo suo e cerca di sopravvivere e di trovare la sua strada in una Roma che a volte sembra una Delhi in miniatura. Ogni capitolo di questo memoir racchiude stupore, rabbia, incanto e indignazione che vi terranno incollati al libro. Forse per un figlio accogliere le utopie di un padre è più difficile che per un padre accettare i sogni di un figlio, ma queste pagine sembrano volerci dire che, come per ogni iniziazione, più la strada è difficile, più merita di essere percorsa fino in fondo.
Educazione indiana
Un memoir intenso in cui l'autore ripercorre la sua vita singolare e il difficile rapporto con il padre.
«Il pregio principale di Educazione indiana è che non si cede mai al vittimismo e a facili turning point, per affrontare, quasi in modo terapeutico, la difficile ricerca del proprio sé in rapporto al mondo, da uomo libero.» - Nicola Villa
Pochi hanno avuto un’infanzia così non convenzionale. Ram Pace è cresciuto a Roma con un fuoco sacro nel salone di casa e ha avuto un padre santone. È stato abbandonato due volte dai suoi genitori ed è partito per l’India alla ricerca del padre diventato un eremita indù, un Baba, un Sadhu. Dalla convivenza con la madre in una casa-famiglia a Londra all’abbandono quando aveva cinque anni, dall’infanzia con il padre in una comunità hippie a Roma all’avventura indiana; dai centri sociali occupati al lavoro di cameraman. Fino al viaggio che lo ha portato, alle soglie del 2000 alla ricerca del padre scomparso in India dopo essersi unito all’ordine dei Nath, i più antichi asceti indù devoti di Shiva. I suoi primi vent’anni sono stati intrisi di sogni e utopie, ma Ram ha dovuto fare presto i conti con l’abbandono, il rifiuto e la ricerca. Questo memoir intenso, questo racconto meraviglioso e bruciante, come il fuoco sacro nel duni, mescola continuamente, a ogni capitolo, stupore e indignazione, incanto e rabbia, amore e risentimento, fino a una riconciliazione rasserenata, all’indulgenza della raggiunta maturità. Forse per un figlio accogliere le utopie di un padre è più difficile che per un padre accettare i sogni di un figlio, ma queste pagine sembrano volerci dire che, come per ogni iniziazione, più la strada è difficile, più merita di essere percorsa fino in fondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Letteredinchiostro 26 agosto 2024Consigliatissimo!
-
Dadodolphin 06 giugno 2024Consigliato!
Un libro che fa emozionare! Assolutamente da leggere!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it