da leggere mentre si ascoltano i brani citati per immergersi veramente
Electrosound. Storia ed estetica della musica elettroacustica
L'uomo d'oggi nasce e agisce in un paesaggio sonoro caratterizzato da una elettrificazione e digitalizzazione sempre più accentuata. Anche se questo è il quadro generale e quotidiano al quale siamo tutti in qualche modo assuefatti, la relazione tra sfera elettronica e universo sonoro costituisce un ambito d'interesse e di approfondimento ben più complesso e articolato. In questo volume si rintraccia, attraverso l'intero xx secolo e oltre, il percorso della rivoluzione estetica e sonora della musica elettronica ed elettroacustica, ricostruendo le principali tappe storico-geografiche attraverso le quali si è sviluppata nelle sue diverse varianti. Combinando musica colta ed extracolta, passato e presente, tecnica e filosofia, transitando dalle sale da concerto ai warehouse, l'autore presenta qui, per la prima volta in maniera così ampia e articolata, una mappa generale della musica elettroacustica, attraverso i suoi protagonisti, le diverse scuole, i suoi interpreti e i suoi ascoltatori. La panoramica che ne deriva spazia dalle pionieristiche esperienze del primo Novecento alla diffusione planetaria della musica disco, techno e dei rave, dedicando una particolare attenzione ai risvolti di carattere filosofico ed estetico, in una prospettiva fortemente internazionale e con la massima apertura nei confronti di tutti i generi musicali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
f 10 gennaio 2025un viaggio nella musica
-
ALBA FRANCESCA BATTISTA 14 novembre 2013
Una delle più brillanti, originali, lucide ed entusiasmanti storie della musica elettroacustica. Abbattendo ogni pregiudizio e ogni barriera, le prime due sezioni del libro sono un viaggio tra continenti e generi che hanno sperimentato la ricerca elettronica. Partendo dalle premesse tecniche, l’autore traccia un percorso attraverso il cuore dell’Europa, lì dove Schaeffer, Stockhausen, Berio, Maderna, intrapresero la costruzione delle fondamenta di questo nuovo universo musicale, e si spinge fino ai più famosi dj contemporanei. Un viaggio che racconta dei protagonisti, delle idee e delle nuove tecniche e tecnologie, e che non manca di sottolineare gli interscambi e le contaminazioni tra l’elettronica della musica colta ed extracolta. L’ultima parte del volume è dedicata a riflessioni sulla fenomenologia della musica elettroacustica che è raro trovare in letteratura, mediate dalla incredibile vivacità intellettuale dell’autore, che indaga la funzione dell’arte nella società contemporanea. Infine, una discografia selezionata, una ricchissima bibliografia e una utilissima sitografia guidano il lettore attraverso un percorso che non può lasciare indifferenti né gli studiosi, né tantomeno gli appassionati di musica. Giacomo Fronzi (1981) è certamente una delle menti più promettenti del panorama italiano. Laureato in Filosofia (Lecce), in Musicologia (Venezia), diplomato in Pianoforte (Lecce), è dottore di ricerca in Etica e Antropologia Filosofica all’Università del Salento, dove svolge attività di ricerca presso la cattedra di Estetica. Probabilmente, proprio la sua giovanissima età gli ha permesso di osare, senza tabù e senza paura, scrivendo un’opera colossale, un libro fuori dagli schemi, che analizza un’attualità colpevolmente ancora troppo poco esplorata.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it