Si potrebbe leggere Murakami fino a stare male, dimenticandosi di fare qualunque altra cosa come mangiare, idratarsi, non interrompere troppo a lungo e quindi in modo letale il ciclo sonno/veglia. Murakami è la sua capacità di creare situazioni riportate tramite conversazioni, di far esplodere - ma silenziosamente - nella normalità più deprimente una eccezionalità raccontata comunque con lo stesso tono riservato alla normalità deprimente
L'elefante scomparso e altri racconti
«L’assurdo muove l’intreccio di ogni racconto. L’autore non si limita ad elaborare una piacevole trama a sfondo fantastico, ma propone il surreale come elemento essenziale alla svolta della narrazione.»
dalla recensione di Wuz.it
«Quand'è stata la prima volta che ho incontrato un cinese?
Questa frase, così com'è, nasce per così dire da una preoccupazione archeologica. Etichettare i diversi reperti, dividerli per genere, analizzarli.
Ad ogni modo, quand'è che ho incontrato il mio primo cinese? Suppongo sia stato nel '59 o nel '60, ma un anno o l'altro non ha nessuna importanza. Anzi, direi che non fa la minima differenza. Ai miei occhi, il '59 e il '60 sono come due gemelli che indossano brutti vestiti uguali. Supponendo di poter salire su una macchina del tempo e tornare indietro a quegli anni, farei molta fatica a distinguere l'uno dall'altro.»
dal racconto Una lenta nave per la Cina
«Mentre dormivo mi apparve un nano che mi chiese di ballare. Sapevo benissimo che stavo sognando, ma dato che anche nel sogno ero esausto, rifiutai educatamente: «Mi scusi, ma sono stanco, non me la sento». Il nano non se la prese, e si mise a ballare da solo.»
In un giorno d'estate soffocante, un avvocato si mette alla ricerca del suo gatto e in un giardino abbandonato dietro casa incontra una strana ragazza. Una giovane coppia decide di fare uno spuntino notturno e assalta un McDonald's per avere trenta Big Mac, realizzando così un segreto desiderio adolescenziale del marito. Nel racconto che da il titolo al libro, un uomo è ossessionato dalla incredibile, misteriosa scomparsa di un elefante dallo zoo del paese. E poi ancora una curiosa digressione sui canguri, un uomo che incendia granai per il gusto di vederli bruciare e le introspezioni di una giovane madre afflitta da insonnia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Coda 09 gennaio 2025Murakami l'ipnotizzatore
-
24kmarta 09 gennaio 2025Intrigante
Questa raccolta di racconti di Murakami è un piccolo tesoro che raccoglie storie un po' assurde ma non banali. In completo stile Murakami, questo libro è adatto agli appassionati di questo autore. Non vi deluderà
-
I love reading 12 febbraio 2024ASSOLUTAMENTE DA LEGGERE
Raccolta di racconti di Murakami, in cui vengono presentati i più grandi ed importanti temi che l'autore affronterà nei suoi romanzi. Alcuni sono spettacolari, un libro da leggere assolutamente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it