Sospendendo il giudizio sull'autore da un punto di vista politico, quello che emerge dalle pagine del libro è un bello spaccato di un'America poco conosciuta e poco dipinta dai media cui attingiamo nel quotidiano. Viene raccontato un tessuto sociale complicato, sanguigno e viscerale. Quel tessuto che spesso viene ignorato, ma che poi porta a risposte politiche di estrema rottura. Lo consiglio, anche per lo stile, ma soprattutto perché fa capire come nell'occidente l'avanzare di certe correnti sia proprio dovuto ad una visione cieca e poco attenta a certe fasce della popolazione.
Elegia americana
Ora un film Netflix
«Sincero, concreto, straziante. un libro superbo» - New York Post
«Non c'è dubbio: il ragazzo sa scrivere e sa di cosa parla» - la Repubblica
«Il caso editoriale che ha riportato l'attenzione dell'opinione pubblica sui "poveri bianchi" degli Stati Uniti» - La Lettura
I nonni di J.D. sono sporchi, poveri e innamorati quando emigrano giovanissimi dalle regioni dei monti Appalachi verso l'Ohio nella speranza di una vita migliore. Ma quel sogno di benessere e riscatto è solo sfiorato, perché prima di diventare uomo il loro nipote lotterà a lungo con la miseria e la violenza domestica: una madre tossicodipendente, patrigni nullafacenti che si susseguono uno dopo l'altro, vicini di casa alcolisti capaci solamente di sopravvivere con i sussidi e lamentarsi del governo, in una regione in cui i tassi di disoccupazione sono sempre più alti e l'abbandono scolastico è alle stelle. Eppure quella che J.D. Vance racconta senza indulgenza ma con un amorevole orgoglio di appartenenza non è l'eccezione ma è la storia, in filigrana, di un Paese intero, di quel proletariato bianco degli Stati Uniti che ha espresso la sua frustrazione portando Donald Trump alla presidenza. "Elegia americana" celebra un'America silenziosa e dà voce a quella classe operaia dei bianchi degli Stati Uniti più profondi che un tempo riempiva le chiese, coltivava le terre e faceva funzionare le industrie. Quel mondo non c'è più, al suo posto solo ruggine e rabbia. E J.D. Vance diventa così il cantore, brutale e appassionato, dell'implosione di un modello, di un'idea. Di un sogno che è stato a lungo anche il nostro.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:7
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stello 16 luglio 2025Uno spaccato di un'America meno conosciuta
-
Sara 12 luglio 2025
Ho da poco finito di leggere Elegia Americana di J. D. Vance. Si comprende la matrice della sua prepotenza e colpiscono tante cose, tra queste il sistema comunque meritocratico americano dove 2+2 riesce comunque a fare ancora 4 e dove un ragazzo di estrazione povera può accedere ad Harward e togliersi dalla sua classe sociale. Ma ancora di più quello che sorprende è l'analisi esatta e feroce della (vastissima e arrabbiatissima) classe povera bianca. Ci si chiede stupefatti con quale naivity (arroganza?) il Partito Democratico possa non aver saputo o tenuto conto di questa analisi...
-
Teofilo Folengo 03 luglio 2025Elegia di una nazione di sciroccati
Il libro autobiografico di quello che è diventato il Vice di Trump è una serie di ricordi e di valutazioni a volte un po' scollegate che dovrebbe dimostrare come un bifolco, con una buona dose di resistenza e testardaggine, possa diventare qualcuno. Pur provenendo da una famiglia di svalvolati (tutti, e l'autore se ne compiace e li ammira) Vance è riuscito a fuggire dall'incubo americano della classe medio bassa americana condannata a restare nell'ignoranza e nell'obesità e anche schiava degli antidolorifici. Sinceramente trovo il libro scritto in modo ordinario e alla fine noioso. Non mi ha entusiasmato né mi entusiasma la figura complessiva di Vance e della sua famiglia. Pare che abbia avuto delle buone critiche e ne prendo atto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it