Queste "Variazioni sul mito" edite da Marsilio sono un'ottima idea, poiché permettono di scoprire testi e autori e di confrontarli. In questo libro ad esempio sono riuniti tre testi che riguardano Elena, la regina di Sparta cantata da Omero, solo che nei primi due testi (quelli di Euripide e Hoffmannsthal) ci viene presentata non come nella versione omerica, ma seguendo una leggenda dell'antichità, secondo la quale Elena, mentre Greci e Troiani combattono, soggiornerebbe in Egitto nella reggia di Proteo, ignara d'ogni cosa e sempre fedele al marito Menelao, l'unico uomo che ama e che attende venga a riprenderla. L'ultimo testo presente (quello di Ritsos) ci rimanda all'Elena omerica del terzo canto dell'"Iliade"; e però qui la donna è uscita dal quel tempo mitico per intraprendere un cammino più "umano", sì che alla fine non le resta altro non il ricordo della propria bellezza ormai sfiorata, cosa che ci invita (un po' come, a suo tempo, Luciano di Samosata in uno dei suoi "Dialoghi dei morti") a riflettere sulla caducità della bellezza e dell'esistenza.
Elena. Variazioni sul mito
Tra i tipi femminili tramandati dall’antichità, Elena rappresenta un unicum. Indescrivibile, indecifrabile, essa si identifica con l’eros e nello stesso tempo è simbolo di una bellezza pura e incorruttibile. È tutto e il contrario di tutto: donna, madonna, puttana, strega. Delle tre opere qui presentate, due fanno riferimento alla leggenda che vuole Elena libera da ogni colpa, mentre, ignara di quanto accade a Troia, simile alla Bella Addormentata, soggiorna in Egitto nella reggia di Proteo, in attesa che il suo sposo, il suo unico uomo, Menelao, venga a riprenderla. È l’immagine che inseguono, in modo diverso, Euripide e, molto più tardi, in pieno Ottocento romantico, Hofmannsthal, che non le nega il potere seduttivo, ma non intacca la sua onestà di sposa virtuosa e fedele. L’«altra» Elena, quella che Omero ci ha fatto intravedere nel terzo canto dell’ Iliade, rivive nei ricordi di una donna che è uscita dal tempo mitico per percorrere un cammino «umano», il cammino del tempo e della storia. Ed è appunto quella di Ritsos, l’Elena che non sconfessa il suo passato, del quale però non le rimane più nulla se non il ricordo di una bellezza che lei stessa contempla ormai come un miraggio.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chiara 12 gennaio 2025Bellissima serie di libri
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows