Una lettura piacevole sull'ultima regina del Regno Unito. Sabadin ci accompagna attraverso la lunga vita della sovrana britannica, arricchendo la biografia di aneddoti ed episodi che hanno caratterizzato il regno più lungo della storia britannica.
Elisabetta. L'ultima regina
Nessuno, per quanti secoli possa ancora durare la monarchia britannica, sarà più come Elisabetta, l’ultima regina.
«Definire questo libro una biografia è riduttivo. Potrebbe essere una favola, anche se è tutto vero.» - Il Fatto Quotidiano
«Vittorio Sabadin è uno dei maggiori conoscitori italiani di Elisabetta II.» - La Stampa
Nei settant’anni e 214 giorni del suo regno, Elisabetta II ha visto quindici primi ministri britannici, quattordici presidenti degli Stati Uniti, sette papi. Ha regnato nel complesso su 150 milioni di sudditi. Ha ricevuto quasi 4 milioni di lettere, posato per 590 ritratti ufficiali e nel 1981 durante una parata ha persino fronteggiato sei colpi di pistola – che per fortuna, come si sarebbe scoperto, erano a salve. Lì per lì, comunque, la regina non si scompose più di tanto, e quella sera a cena parlò solo del suo cavallo, che si era impennato per difenderla. Vittorio Sabadin racconta i molti capitoli di una vita straordinaria: gli incontri settimanali con i premier inglesi da Churchill a Thatcher, da Blair a Johnson; la storia d’amore con il principe Filippo, dal loro primo incontro, giovanissimi, fino all’ultimo saluto in piena pandemia da Covid-19 – la regina al funerale, seduta da sola sui banchi della St George’s Chapel; il rapporto complicato con il figlio Carlo e con i nipoti; le decine di scandali intorno alla famiglia reale e le vicende più delicate, prima fra tutte la tragica parabola di Diana. Elisabetta è un’icona che negli anni ha unito generazioni diverse, per le quali ha saputo essere, nei profondi cambiamenti attraversati dal suo regno, un motivo di continuità. Quando il 14 settembre 2022 la sua bara venne esposta a Westminster, la fila di persone arrivate per renderle omaggio non si interruppe per quattro giorni e arrivò a misurare 16 chilometri: era l’unica sovrana che la maggior parte dei britannici avesse avuto nella propria vita. Non solo, i suoi funerali vennero seguiti in diretta da quattro miliardi di persone, la metà degli abitanti della Terra. Eppure, il suo modo di intendere la monarchia come servizio e dovere appartiene a una regalità del passato di cui è stata di fatto l’ultima rappresentante. Quando il decano di Windsor le comunicò un giorno il suo desiderio di ritirarsi, rispose laconica: «Fa bene, io non posso». Nessuno, per quanti secoli possa ancora durare la monarchia britannica, sarà più come Elisabetta, l’ultima regina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Salvatore89 30 ottobre 2022Elisabetta. L'ultima regina.
-
Giuseppe Rescigno 16 maggio 2016
Si tratta di una biografia completa ricca di aneddoti, della più celebre e longeva sovrana del mondo, divenuta una vera e proprio icona "pop". Sotto il suo regno che dura da più di 60 anni, ha incontrato centinaia di personalità, leader politici e religiosi, capi di Stato; ogni vicenda del suo regno, anche le più intricate, è raccontata con dovizia di particolari, attraverso aneddoti curiosi che tengono l'interesse del lettore sempre vivo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it