mi sono ritrova a ridere a sottolineare passaggi e concetti. ! Letto tutto d'un fiato .. non amo le riletture., ma elogia della follia merita di essere riletto
Elogio della follia
Al di là del suo aspetto di scherzo giocoso, di paradosso intellettuale, Elogio della follia, l'opera più nota e discussa di Erasmo da Rotterdam, costituisce un appello etico di grande vigore e attualità, radicato nella cultura classica e cristiana. Attraverso una critica caustica – ma al contempo ironica e divertita – del vuoto che pervade i valori acquisiti e i comportamenti dei grandi e dei sapienti, Erasmo ridefinisce l'idea di saggezza, fino a concludere che è impossibile separare la follia dall'essenza dell'uomo. Dopo aver sferrato un duro attacco al malcostume dei potenti e degli ecclesiastici, egli ripropone così il messaggio evangelico nella sua purezza, autenticità e forza morale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
michela 12 febbraio 2025bellissimo !!!!
-
GIULIA ANNIBALI 04 ottobre 2009
Altro che follia! La follia sale in cattedra e l’autodifesa è pretesto per accusare l’ipocrisia e la condotta degli uomini : ricchi, filosofi, oratori, principi, ecclesiastici e chi più ne ha più ne metta. Sagace e divertente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it