Appassionato da sempre delle opere di Pirandello, tanto geniali quanto originalissime, ho voluto acquistare e leggere questo ennesimo capolavoro: un'opera che si configura come una recita di una recita, una follia! o forse genialità pura, realtà e follia si mescolano, danzano, si confondono, poi si fronteggiano in un dialogo senza fine forse perché la realtà è essa stessa follia e la follia non è altro che un'altra faccia della realtà. Un capolavoro che fa sorridere, un viaggio interiore che fa riflettere. Consigliato.
Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Un giovane nobile, dopo essere caduto da cavallo durante una festa di carnevale in cui si era mascherato da Enrico IV, impazzisce credendosi davvero l’imperatore tedesco. Dopo dodici anni l’uomo rinsavisce, ma preso dallo sconforto – e non riconoscendosi più nella “forma” di vita che gli era stata imposta – sceglie di continuare a vivere nello spazio irreale e senza tempo della propria follia. Pirandello affronta qui il tema della “pazzia”, intesa come unica condizione possibile di libertà, come sola via di fuga per sfuggire alla “maschera” che la società ci impone. Un’opera coraggiosa e potente che scandaglia le profondità dell’animo umano, alla ricerca di quella sottile linea di confine tra realtà e personaggio: solo infatti al pazzo (o al finto pazzo) è concesso il raro privilegio di stare fuori dagli schemi, di essere “socialmente irresponsabile”. Ma il conto da pagare sarà salato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nicola Alviti 05 dicembre 2017
-
AGATA LAZAZZARA 29 dicembre 2011
Enrico IV è la recita di una recita. Finzione di una finzione, forse per questo appare un'opera così autentica. Enrico, il personaggio della tragedia, mette in scena sul palco il perpetuarsi di una situazione storica imbarazzante: l’umiliazione del ventiseienne imperatore di Baviera, costretto a un’estenuante attesa, nell’inverno del 1077, fuori dalle mura di Canossa, mentre Matilde di Toscana, nel ruolo inevitabilmente ambiguo del negoziatore, si adopera presso il Papa Gregorio VII, per ricucire lo strappo fra Chiesa e Impero. Questo dramma, che nella realtà storica si consumò in due giorni, nella tragedia pirandelliana dura vent’anni. La sorella di Enrico, che non si è mai capacitata della pazzia del fratello, sul letto di morte richiede che gli amici rappresentino ancora una volta la scena, per mettere il malato, con uno stratagemma, di fronte al tempo trascorso, in un estremo tentativo di strapparlo alla follia. Questo è il piano che i cinque personaggi hanno in mente quando si portano alla villa dove è rinchiuso Enrico. La grandezza di Pirandello è anche quella di aver messo in scena l’alienazione in un tempo in cui (1922) la psicanalisi è ancora scienza in fasce. Il personaggio di Enrico è per lo più come un personaggio positivo, che sceglie di autoemarginarsi, piuttosto che integrarsi in una società conformista.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it