Un romanzo che affascina per la sua struttura narrativa inusuale e complessa.
Erediterai la terra
Un'interpretazione in chiave moderna e femminile del Re Lear shakespeariano.
«In fondo ero la figlia di mio padre e credevo inevitabilmente nella superficie intatta del non detto.»
«Un ritratto di famiglia che è anche un’esplorazione quasi epica di quel grande e oscuro paesaggio che è l’animo umano». - The Washington Post
«Questo romanzo, che è alla fine un rabbioso romanzo d'amore, mentre lo leggiamo ci impasta le mani di terra, ci fa guardare con timore o speranza l'orizzonte.». - Antonella Lattanzi, La Lettura
Dopo generazioni di duro lavoro, la famiglia Cook è riuscita a trasformare un appezzamento acquitrinoso e inospitale in una delle fattorie più floride della contea di Zebulon, in Iowa. Larry, il capofamiglia, ha dedicato l’intera vita a realizzare questo sogno. La sua inaspettata decisione di ritirarsi e cedere la fattoria alle figlie, quindi, lascia tutti di stucco. Ginny e Rose, seppur sorprese, accettano con entusiasmo la proposta. Caroline, la sorella minore e unica delle tre a essersi trasferita in città, si oppone con fermezza, criticando apertamente anche l’acquiescenza delle sorelle. La reazione di Larry è violenta: la caccia di casa e la esclude dall’eredità. Questo primo sfogo del patriarca sarà solo il preludio di un comportamento sempre più indecifrabile, e di una presa di coscienza delle tre figlie che porterà a una trasformazione radicale dei rapporti familiari. Erediterai la terra è un romanzo ricco di colpi di scena e rivelazioni sconvolgenti, che offre una straordinaria reinterpretazione in chiave femminile e moderna del Re Lear shakespeariano.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024

E se la stessa storia la raccontasse una donna?
Erediterai la terra è il classico romanzo rurale americano: bellissimi panorami, che nella loro superficiale semplicità sintetizzano al meglio la bellezza e la complessità della vita, e sentimenti intensi: la passione, l’ira, l’invidia, il risentimento insuperabile narrati con un’attenzione e una lentezza che profumano di letteratura classica e che permettono al lettore di assaporare ogni singolo momento narrato. Ma Jane Smiley dichiara di voler riscrivere il Re Lear e lo fa proiettandolo verso atmosfere e argomenti assolutamente attuali come le coltivazioni con pesticidi e soprattutto prova a raccontare cos’è il patriarcato. L’autoanalisi che intraprende la protagonista parte dall’assoluta impossibilità di una figlia di alzare anche dei semplici dubbi sulle volontà paterne: il Rifiuto della Legge del Padre. Passa attraverso il riconoscimento della rabbia come unica arma di sopravvivenza: “(…) Non dobbiamo essere tristi. Dobbiamo essere arrabbiate fino al giorno in cui moriremo. È la nostra unica speranza.” Per approdare al metabolizzare che la Storia è di chi la scrive: “Tu vedi la storia grandiosa, io vedo i colpi bassi.” E nel frattempo la terra e le sue esigenze scandiscono la vita: la semina, la cura, il raccolto.


Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ern 12 gennaio 2025Meraviglioso.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it