L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Un'interpretazione in chiave moderna e femminile del Re Lear shakespeariano.
«In fondo ero la figlia di mio padre e credevo inevitabilmente nella superficie intatta del non detto.»
«Un ritratto di famiglia che è anche un’esplorazione quasi epica di quel grande e oscuro paesaggio che è l’animo umano». - The Washington Post
«Questo romanzo, che è alla fine un rabbioso romanzo d'amore, mentre lo leggiamo ci impasta le mani di terra, ci fa guardare con timore o speranza l'orizzonte.». - Antonella Lattanzi, La Lettura
Erediterai la terra è il classico romanzo rurale americano: bellissimi panorami, che nella loro superficiale semplicità sintetizzano al meglio la bellezza e la complessità della vita, e sentimenti intensi: la passione, l’ira, l’invidia, il risentimento insuperabile narrati con un’attenzione e una lentezza che profumano di letteratura classica e che permettono al lettore di assaporare ogni singolo momento narrato. Ma Jane Smiley dichiara di voler riscrivere il Re Lear e lo fa proiettandolo verso atmosfere e argomenti assolutamente attuali come le coltivazioni con pesticidi e soprattutto prova a raccontare cos’è il patriarcato. L’autoanalisi che intraprende la protagonista parte dall’assoluta impossibilità di una figlia di alzare anche dei semplici dubbi sulle volontà paterne: il Rifiuto della Legge del Padre. Passa attraverso il riconoscimento della rabbia come unica arma di sopravvivenza: “(…) Non dobbiamo essere tristi. Dobbiamo essere arrabbiate fino al giorno in cui moriremo. È la nostra unica speranza.” Per approdare al metabolizzare che la Storia è di chi la scrive: “Tu vedi la storia grandiosa, io vedo i colpi bassi.” E nel frattempo la terra e le sue esigenze scandiscono la vita: la semina, la cura, il raccolto.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo che affascina per la sua struttura narrativa inusuale e complessa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore