Ventiquattro Autori, di origine, formazione, storia del tutto diverse. Aspetti filosofici, scientifici, religiosi, etici, giuridici, amatoriali, compassionevoli. Un amore profondo per la Vita. Un filo che lega tutto questo: la difesa ad oltranza di tutti gli esseri senzienti. E un titolo indovinato: L’errore antropocentrico. All’inizio, leggiamo un brano di Ceronetti, che con la sua penna ineguagliabile descrive la tragica fine di alcuni vitellini, trattati peggio di “cose”, portati al macello di Torino, fra muggiti, spinte e bastonate. Poi, l’intervista di Fedi a Dacia Maraini, dove la nota scrittrice difende ancora una volta gli esseri senzienti non-umani. Ecco l’inizio della prima risposta della Maraini: Il nostro rapporto con gli animali, salvo qualche rara eccezione, è basato sulla crudeltà, l’arroganza, il razzismo e l’egoismo più repellente. Gli animali contano solo in quanto possono esserci utili. Appena smettono di esserci vantaggiosi, li sterminiamo. Alcune persone sensibili amano i propri animali domestici, ma si limitano a quello. Non riflettono su come alleviamo, nutriamo, uccidiamo gli animali in genere. Il capitolo sull’Ecologia Profonda cerca di sintetizzare la visione del mondo del filosofo norvegese Arne Naess, considerato il fondatore in Occidente di questa corrente di pensiero. Una sua citazione: Riferire tutti i giudizi di valore all’umanità è una forma di antropocentrismo filosoficamente indifendibile. E' un libro da leggere.
L' errore antropocentrico. Uomo-natura-altri viventi. Con un'intervista a Dacia Maraini
Eretto a padrone e signore di tutti gli altri viventi, l’uomo considera oggi gli animali non umani quali oggetti a propria disposizione, nella più barbara ottica specista e antropocentrica. Ma quale humus culturale ha determinato l’orrore in cui le specie non umane sono costrette a vivere? Qual è la reale condizione che sono costrette a subire? Ed è davvero immodificabile? Attraverso il confronto tra specialisti, diversi per formazione e impostazione, questa raccolta vuole essere un proficuo contributo rivolto sia al mondo della scuola e dell’università, sia a tutti coloro che ritengono inaccettabile questo stato di cose, e intende problematizzare il rapporto uomo-animali non umani, fornendo elementi di riflessione che possano indurre a ridimensionare la follia antropocentrica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows