L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Volevano impedirgli di parlare. Ma non c'è bavaglio che possa impedire a quest'uomo di raccontare la verità quando i diritti vengono violati.
«Attendevo questo libro da anni. Tra le mani ho non il diario di un esiliato, né il racconto di un testimone, ma la lucida analisi di un intellettuale.» - Roberto Saviano
«Un romanzo di formazione di una generazione, che passa dall'infanzia della "rete dei buoni sentimenti" all'età adulta e consapevole del "capitalismo della sorveglianza"» – Il Venerdì
«Mi chiamo Edward Joseph Snowden. Un tempo lavoravo per il governo, ora lavoro per le persone. Mi ci sono voluti quasi trent'anni per capire che c'era una differenza tra le due cose e, quando è successo, ho iniziato ad avere qualche problema sul lavoro. E così adesso passo il tempo cercando di proteggere la gente dalla persona che ero una volta – una spia della CIA e della National Security Agency. Se state leggendo questo libro è perché ho fatto qualcosa di molto pericoloso, per uno nella mia posizione: ho deciso di dire la verità.»
Come si diventa il ricercato numero uno dalle più potenti agenzie di sicurezza del mondo occidentale, quando sei stato un bambino introverso e geniale, un ragazzo fragile e idealista? Quando si rende conto che il Paese che serve sta tradendo tutti gli ideali in cui crede, Edward Snowden, funzionario della CIA e consulente della NSA, diventa la talpa del Datagate, lo scandalo che ha rivelato al mondo l'esistenza di un programma illegale di sorveglianza digitale di massa che consentiva al governo statunitense di spiare praticamente chiunque sulla faccia della terra. Il suo J'accuse infrange per sempre l'illusione del sogno americano. È il 2013. E quell'uomo sta per dire addio alla vita come la conosceva. Sei anni dopo, dalle pagine di questa intensa autobiografia, Snowden rivela per la prima volta il proprio ruolo nella creazione della tecnologia che ha consegnato agli Stati Uniti un'arma troppo potente per qualunque governo intenda conservarsi democratico, e cosa lo ha spinto a denunciarne infine l'esistenza. Scritto con genio, grazia, passione e una fede incrollabile nel valore dell'onestà, «Errore di sistema» è una testimonianza cruciale dell'età digitale in cui viviamo, destinato a diventare un classico imprescindibile.
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo è un libro straordinario che getta una luce acuta sul mondo del controllo e della sorveglianza governativa. L'autore, famoso per aver rivelato dettagli top secret sul programma di sorveglianza globale della National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti, offre un'intima prospettiva sul suo lavoro e sulle implicazioni per la privacy e la libertà individuali. La narrazione di Snowden è coinvolgente e incisiva. Attraverso la sua voce, possiamo comprendere le pressioni e i dilemmi morali che ha affrontato nel suo ruolo di informatore. Il libro offre una critica profonda delle pratiche di sorveglianza di massa e della mancanza di trasparenza dei governi nel mondo digitale, mentre invita i lettori a riflettere sulle implicazioni di questi temi per la democrazia e la società. Snowden presenta anche una difesa appassionata della privacy come diritto fondamentale e incoraggia il pubblico a essere più consapevole delle minacce alla propria libertà online. "Errore di Sistema" è una lettura essenziale per chiunque sia interessato alle questioni di sorveglianza, sicurezza informatica e diritti civili nell'era digitale. Senza dubbbio, il libro di Edward Snowden offre una visione unica e autentica del mondo della sorveglianza governativa, gettando un potente riflesso sulla necessità di bilanciare la sicurezza nazionale con la tutela della privacy e dei diritti individuali. È una lettura che suscita riflessioni profonde e che dovrebbe essere letta da chiunque sia interessato ai temi della privacy e della democrazia nell'era digitale.
L'uscita di questo punto di vista dal protagonista della vicenda smaschera ancora di più l'orrore di cui ha fatto parte e lo ha spinto a rovinare per sempre gli USA agli occhi di chiunque (o dovrebbe) una volta che se ne fa la scoperta. Consiglio di leggere il libro di Luke Harding per poi passare a questo. Ci ho messo molto a finirlo perché molto tecnico in molti punti ma necessario per far capire le dinamiche, sicuramente un informatico potrà sguazzarci meglio ma riesce a spiegare con similitudine precise ogni ogni punto da capire per andare avanti dalla sua infanzia a quando è dovuto rimanere in Russia. È difficile pensare a tutto quello che ha dovuto passare senza trovarsi ad immagine un nuovo film di 007 e il cubo di Rubik diventa un'immagine simbolica del percorso. Il disagio che ti mette addosso parlando dei mezzi di comunicazione che ci sono diventati nemici deve far riflettere, come i governi che non si interesseranno mai veramente al bene comune e tratteranno la democrazia come fantoccio. Bella scoperta e consigliato soprattutto in questo nuovo momento di crisi mondiale.
libro, stampato per Longanesi che non smentisce la sua qualità di stampa e rilegatura. Immersi ormai in un conflitto mondiale asimettrico e a chiazze , come disse Papà Francesco 3 anni fa, dove le diplomazie si muovevano , si muovono e si muoveranno in un conflitto sotterraneo che può trovare sotto un campo di ananas la propria base di lavoro, nelle porte logiche dei dispositivi di comunicazione i loro confidenti. Quello di cui vi voglio parlare é di un tecnico di rete, un sistemista per dirla all ' italiana , che prima nell esercito americano e poi nella NSA (National Security Agency) aveva deciso di servire la propria nazione, come avevano fatto i suoi genitori. In tanti siamo cresciuti con la passione per l ' informatica , ricordo il suono del modem 56 k , di quanto lessi che a seguito di un act di Clinton nel 1996 internet non era più sicuro. Quello che ci dice Snowden nemmeno Orwell era riuscito ad immaginarlo in 1984: siamo sorvegliati in nome della nostra sicurezza e la nostra libertà non é altro che un corollario della nostra sicurezza. Basta dire bomba al telefono che immediatamente partono 15 giorni di registrazioni che poi verranno analizzate, i nostri pagamenti elettronici, le nostre mail sono nelle mani dei garanti della nostra sicurezza e che da un momento all ' altro potranno usarlo contro di noi: un sindacalista , un politico, un manifestante, un filosofo potranno essere ricattati perché hanno avuto una relazione extraconiugale, hanno accontonato soldi in un paradiso fiscale per difendersi dallo Stato che li perseguita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore