L' espresso di Pechino (DVD) di William Dieterle - DVD
L' espresso di Pechino (DVD) di William Dieterle - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L' espresso di Pechino (DVD)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Il dottor Michael Bachlin sta indagando sulla scomparsa di forniture mediche. Deve recarsi a Pechino sul treno espresso con altri passeggeri, padre Joseph Murray e Kwon, un misterioso uomo d’affari. Un altro passeggero è la cantante di nightclub ed ex amante, Danielle Grenier. Costretto a fermarsi, il treno viene attaccato dalle forze controrivoluzionarie...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1951
DVD
8023562025825

Informazioni aggiuntive

  • Cinema e Cultura, 2023
  • A&R Productions s.a.s.
  • Italiano, Inglese
  • Italiano, Inglese
  • 16:9 1.33:1 Pillarbox

Conosci l'autore

Foto di Joseph Cotten

Joseph Cotten

1905, Petersburg, Virginia

Attore statunitense. Dopo esperienze minori alla radio, passa alle scene shakespeariane grazie a O. Welles, che lo fa recitare nel Giulio Cesare. Esordisce sullo schermo in Quarto potere (1941) sempre grazie a Welles, che lo dirige successivamente in L'orgoglio degli Amberson (1942) e Terrore sul Mar Nero (1943). Faccia pulita e aspetto quasi anonimo, conferisce una carica sotterranea e decisa ai suoi personaggi. In coppia con J. Jones ottiene un notevole successo in Da quando te ne andasti (1944) di J. Cromwell, riconfermato da Duello al sole (1946) di K. Vidor e più avanti da Il ritratto di Jenny (1949) di W. Dieterle, che gli vale il premio come miglior attore a Venezia. Si rivela capace di assumere tonalità caratteriali in L'ombra del dubbio (1943) di A. Hitchcock e in Il terzo uomo (1949)...

Foto di Corinne Calvet

Corinne Calvet

1925, Parigi

Nome d'arte di C. Dibos, attrice francese. Esordisce sugli schermi in Francia nel 1945 ma viene lanciata a Hollywood dal produttore H. Wallis, che le fa interpretare numerosi film, in prevalenza western e avventurosi. Il suo successo, strettamente legato alla sua avvenenza, non è di lunga durata. Tra le sue migliori interpretazioni: La corda di sabbia (1949) di W. Dieterle, Bill sei grande! (1950) e Uomini alla ventura (1952) di J. Ford, Terra lontana (1954) di A. Mann. In Italia lavora in Le ragazze di San Frediano (1955) di V. Zurlini.

Foto di Edmund Gwenn

Edmund Gwenn

1875, Wandsworth, Londra

Nome d'arte di E. Kellaway, attore inglese. Stimato attore teatrale in patria, soprattutto sotto l'egida di G.B. Shaw negli anni '30, quando ha ormai sessant'anni si trasferisce a Hollywood, dove viene impiegato dal cinema indifferentemente in ruoli positivi e negativi, vista l'estrema duttilità della sua maschera. Passa così con grande eclettismo dal mellifluo assassino di Il prigioniero di Amsterdam (1940) di A. Hitchcock al presunto Babbo Natale del classico natalizio Il miracolo della 34ª Strada (1947) di G. Seaton. Corona una carriera prestigiosa con il ruolo del vecchio pescatore in La congiura degli innocenti (1955), ancora di A. Hitchcock.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore