L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,45 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il testo è narrato con l’anima innocente del giovane Gyurka. La deportazione, i campi di concentramento, un dramma umano visto attraverso gli occhi di un ragazzo ebreo. Gyurka è un ragazzo di quindici anni viene fatto prigioniero dai tedeschi, trascorre un anno nei campi di concentramento prima a Auschwitz e poi a Buchenwald. Finisce la guerra, torna a casa, ritrova i suoi vicini. Dapprima lo accolgono con gioia e poi gli dicono “che deve dimenticare tutti gli orrori che ha passato in prigionia per poter vivere liberamente perché con un peso simile non può cominciare una vita nuova” Gyurka gli risponde che non può dimenticare e che soltanto accettando il suo destino potrà trovare la sua libertà. Un romanzo agghiacciante, crudo, commovente. L’autore ha accettato il proprio destino e ne ha fatto un’Opera. Imre Kertész nel 2002 è stato vincitore del premio Nobel per la letteratura “ per una scrittura che sostiene la fragile esperienza dell'individuo contro la barbarica arbitrarietà della storia".
Il libro è il primo di una trilogia in cui ogni libro è indipendente dall' altro allo stesso tempo. In essere senza destino l' autore racconta le vicende famigliari e sociali della sua infanzia. L' autore ha il coraggio di ribaltare la visione dell' olocausto e la racconta con gli occhi di un ragazzo, con le sue domande, le sue speranze. E' un po' come se si dicesse che una cosa come l' olocausto si può accettare quasi senza difficoltà. Ovviamente non è proprio così e per capirlo bisogna leggere l' autore che è molto molto profondo. Bellissimo libro. Consigliatissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore