bello




L' età del dubbio
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori





















































































































Tutti i formati ed edizioni

Anno edizione: 2008

Anno edizione: 2012



Promo attive (0)
Descrizione
Nel corso di questo nuovo caso - "la più marina delle indagini di Montalbano" l'ha definita Camilleri - che si svolge tutto nel porto di Vigàta, tra yacht e cruiser, il lettore resterà colpito dal cambiamento che si è verificato nel commissario, come se Camilleri avesse voluto scavare più intensamente dentro i sentimenti del suo beniamino. Una mattina viene trovato nel porto di Vigàta un canotto, all'interno il cadavere sfigurato di un uomo. L'ha riportato a riva un'imbarcazione di lusso, 26 metri, abitata da una disinvolta cinquantenne e da un equipaggio con qualche ombra. Proprietaria e marinai devono trattenersi a Vigàta fino alla fine dell'inchiesta sul morto (ammazzato col veleno, stabilisce l'autopsia), ma intanto è proprio su di loro che Montalbano vuole indagare.
Tropes e temi
Dettagli
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
chiara 12 gennaio 2022
-
Sarà perchè è estate ed ho tempo e disposizione alla lettura più che in altro momento dell'anno, ma questo romanzetto mi ha tenuto buona compagnia. Montalbano è un tipo che mi piace, in genere, però questo prendersela di traverso costantemente con certi personaggi fissi degli episodi narrati, un po' mi stufa.Confesso che alcuni passaggi li ho trovati un po' forzosi per poter giungere al finale risolutivo. Montalbano, me la presti qualche giorno Adelina?Con quello che sbaffa il commissario, io me lo figuravo in quella corsa finale al porto di Vigata un attimo in difficoltà; invece no, Cammilleri non vuole. Certo che il signore non ha problemi digestivi!
-
Camilleri è sempre un grande e Montalbano la sua creatura. Ma se in genere è diventato quasi una macchietta, col suo entourage, in questo romanzo ha qualche exploit di personale umanità che commuove e lascia il segno. Ben congegnato come giallo, un po' meno fumettone del solito, una bella lettura. Come sempre, Montalbano e le sue indagini non deludono. In questo caso i dubbi di Montalbano e alcune riflessioni più introspettive del personaggio aggiungono un tocco più nuovo e profondo al protagonista. Se vi piace Montalbano, leggetelo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conosci l'autore

Andrea Camilleri
1925, Porto Empedocle (Agrigento)Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma. Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura". S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri