L'età del passaggio. All'alba del diritto comune europeo (secc. III-VII)
Per "età del passaggio" s'intende qui il periodo durante il quale la tarda antichità si trasforma in Medioevo. Di quei secoli, questo libro vorrebbe affrontare, in particolare, i profili relativi alla storia giuridica. Ciò significa inoltrarsi in una sorta di "terra di nessuno". Nella sua interezza, infatti, quell'età non rientra nei programmi degli storici del diritto romano ma nemmeno in quelli di quanti si occupano della "storia del diritto medievale e moderno". Uno studioso degli inizi del Novecento - Nino Tamassia - usò a questo proposito l'immagine di una montagna ai piedi della quale - disposti però sui due opposti versanti - i ricercatori dell'uno e dell'altro settore disciplinare lavorano col comune obiettivo di costruire una galleria. Va detto che, negli ultimi decenni, mentre i 'romanisti' si son dati molto da fare ampliando notevolmente l'ambito delle ricerche sul "tardoantico", non altrettanto è accaduto tra i loro colleghi che si trovano sull'altro versante, i quali preferiscono in genere coltivare altre epoche storiche, epoche a noi più vicine. L'alto medioevo, anzi, tende a scomparire dai programmi dei corsi di giurisprudenza e gli studenti ne hanno ben scarsa informazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:18 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it