L' Europa agricola, dalla fame agli sprechi. Storia della PAC (1945-2004) - Giuliana Laschi - copertina
L' Europa agricola, dalla fame agli sprechi. Storia della PAC (1945-2004) - Giuliana Laschi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L' Europa agricola, dalla fame agli sprechi. Storia della PAC (1945-2004)
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume ripercorre la storia della Politica agricola comune, che è stata molto criticata e poco raccontata, e analizza le cause per cui essa divenne molto presto un problema per la CEE, pur avendo risolto la questione della sicurezza alimentare. L'autrice analizza l'intera vicenda della PAC per rispondere agli interrogativi più pressanti: perché non furono mai apportate quelle riforme che ne avrebbero evitato l'insostenibilità, a livello sia economico - per i costi enormi e ingiustificati di eccedenze che mai sarebbero state piazzate sul mercato - sia sociale, essendo divenuto ben presto evidente che i principali beneficiari della PAC non erano le aziende piccole e medie, come si sarebbe voluto in origine? Gli sprechi, la distruzione di prodotti agricoli e il costosissimo stoccaggio di derivati del latte destinati a essere comunque buttati divennero ragione di vergogna per l'Europa. Allo stesso modo, le tasse elevatissime sui prodotti agricoli provenienti da paesi terzi crearono problemi nelle relazioni internazionali, contraddicendo tra l'altro la politica di cooperazione allo sviluppo portata avanti parallelamente dalla Comunità. Dal libro emergono scelte e contrapposizioni politiche utili ad approfondire l'intero processo di integrazione.

Dettagli

Libro universitario
408 p., Brossura
9788815299802
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it