Europei senza se e senza ma. Storie di neandertaliani e di immigrati - Guido Barbujani - copertina
Europei senza se e senza ma. Storie di neandertaliani e di immigrati - Guido Barbujani - 2
Europei senza se e senza ma. Storie di neandertaliani e di immigrati - Guido Barbujani - copertina
Europei senza se e senza ma. Storie di neandertaliani e di immigrati - Guido Barbujani - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Europei senza se e senza ma. Storie di neandertaliani e di immigrati
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È bene metterlo in chiaro da subito: a conti fatti, tutto quello che sappiamo o crediamo di sapere ci porta a concludere che c'erano, una volta, i veri europei: ma erano i Neandertaliani, e si sono estinti in seguito a un fenomeno migratorio dall'africa. Quegli africani siamo noi, o meglio, sono i nostri antenati" - Guido Barbujani

Convivere in pace, vecchi e nuovi cittadini, ci sembra difficile, ma un problema identico si è posto con ben altra urgenza quarantamila anni fa, quando i veri europei, gli uomini di Neanderthal, hanno visto arrivare dall’Africa i Cro-Magnoidi, i nostri antenati. Da allora due gruppi umani diversi nell’aspetto, nella cultura e nel DNA, probabilmente due diverse specie umane, hanno coabitato per millenni: ma alla fine i vecchi europei si sono estinti. Dalla loro scomparsa, attraverso migrazioni, contatti e contaminazioni, a poco a poco ha preso forma la popolazione che oggi chiamiamo europea, e con lei un continente i cui abitanti hanno avuto una storia che ci appare complessa anche oggi che i test del DNA possono rivelarci le nostre caratteristiche più nascoste. Questo libro ci guida a una sorprendente riscoperta dell’identità europea, che non riposa su basi biologiche e trae la sua forza dalla molteplicità di contributi che hanno continuato ad aggiungersi, ad arricchirla e a ridefinirla.

Dettagli

14 aprile 2021
320 p., Brossura
9788830103931

Valutazioni e recensioni

  • FedericaGonnelli
    "Ricco di informazioni e spunti"

    Dalla preistoria, dai nostri antenati, da quarantamila anni fa ad oggi il passo è breve e oltre che breve è anche e soprattutto estremamente attuale, interessante, ricco di informazioni e spunti per riflessioni e non manca neppure un pizzico di ironia. Tutti questi elementi e la scrittura fluida dell’autore di “Europei senza se e senza ma – Storie di neandertaliani e di immigrati” aiutano a capire una materia complessa, che non trattiamo tutti giorni, ma che è parte fondante e quotidiana della nostra vita, passata e futura.

Conosci l'autore

Foto di Guido Barbujani

Guido Barbujani

1955, Adria

Ha lavorato nelle Università di Padova, Bologna, State of New York a Stony Brook e Londra, attualmente insegna Genetica all’Università di Ferrara. Tra i suoi libri, Questione di razza (2003), Dilettanti. Quattro viaggi nei dintorni di Charles Darwin (2004) e, con Pietro Cheli, Sono razzista ma sto cercando di smettere (2008), Europei senza se e senza ma (2008).Nel 2007 con il saggio L'invenzione delle razze vince il quinto Premio letterario Merck Serono, premio dedicato a saggi e romanzi pubblicati in italiano, che sviluppino un confronto ed un intreccio tra scienza e letteratura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore