Evelina e i suoi figli di Livia Giampalmo - DVD
Evelina e i suoi figli di Livia Giampalmo - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Evelina e i suoi figli
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una donna separata con due figli adolescenti si lascia coinvolgere sentimentalmente da un antico amore.

Dettagli

1990
DVD
8017229430800

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2013
  • Eagle Pictures
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,78:1 Wide Screen
  • dietro le quinte (making of)

Conosci l'autore

Foto di Stefania Sandrelli

Stefania Sandrelli

1946, Viareggio, Lucca

"Attrice italiana. La sua bellezza acerba e provocante, notata a un concorso di miss che vince a soli quindici anni, le fa ottenere un piccolo ruolo in Il federale (1961) di L. Salce. Ma il suo pigmalione al cinema è P. Germi che, prima con la seduttrice fintamente ingenua di Divorzio all'italiana (1961), poi con la giovinetta costretta alle nozze riparatrici da un padre-padrone nella Sicilia arcaica e spietata di Sedotta e abbandonata (1964), ne sfrutta appieno la spontaneità perturbante, adattissima anche alla ragazza senza qualità alla vana ricerca del successo in Io la conoscevo bene (1965) di A. Pietrangeli. Con i lineamenti moderni eppure tradizionali, la languida fisicità esibita a mo' di ironico sfottò, il broncio infantile pronto a cedere il passo a un sorriso disarmante, S. sa farsi...

Foto di Cochi Ponzoni

Cochi Ponzoni

1941, Milano

Nome d'arte di Aurelio P., attore italiano. Dopo anni di cabaret di stampo surreale con l’amico R. Pozzetto, esordisce sul grande schermo nel 1976 senza destare molto interesse nel grottesco Cuore di cane di A. Lattuada. Trasformato in macchietta ingenua, nei pochi film successivi ricopre ruoli minori spalleggiato da Pozzetto: da Luna di miele in tre (1976) di C. Vanzina a Bruciati da cocente passione (1976) e Io tigro, tu tigri, egli tigra (1978) di G. Capitani. Migliore occasione trova forse con una piccola parte nel drammatico Evelina e i suoi figli (1990) di L. Giampalmo accanto a S. Sandrelli. Nel 2004 interpreta il padre di F.?Volo in La febbre di A.?D’Alatri.

Foto di Pamela Villoresi

Pamela Villoresi

1957, Prato

Attrice italiana. Formatasi a teatro, lavora a lungo con G. Strehler prima di esordire sullo schermo in Vizi privati, pubbliche virtù (1975) di M. Jancsó. Dopo alcune discrete prove nel cinema di genere, dalla commedia Dimmi che fai tutto per me (1976) di P. Festa Campanile al giallo Il giocattolo (1979) di G. Montaldo, dirada gli impegni cinematografici per concentrarsi sul lavoro teatrale. Torna al cinema alla fine degli anni ’80 per lavorare con E. Scola (Splendor, 1988), i fratelli Taviani (Il sole anche di notte, 1989), M. Placido (Pummarò, 1990) e G.?Ferrara (I banchieri di Dio - Il caso Calvi, 2001), dando vita a ruoli di donna tormentata ma determinata a far valere i propri diritti e le proprie convinzioni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore