L' evento dell'11 settembre 2001. Quando iniziò il XXI secolo. Nuova ediz. - Mauro Carbone - copertina
L' evento dell'11 settembre 2001. Quando iniziò il XXI secolo. Nuova ediz. - Mauro Carbone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L' evento dell'11 settembre 2001. Quando iniziò il XXI secolo. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Mai era successo prima che tutto il mondo vedesse in diretta realizzarsi con stupefacente perfezione una tragedia da film catastrofico. L'evento dell'11 settembre 2001 ha inaugurato tanti e tali mutamenti nella nostra vita quotidiana e nelle strutture su cui essa poggia, da aver dato la propria impronta a tutto il primo ventennio del XXI secolo. Mauro Carbone torna a riflettervi accompagnato da certe immagini indissolubilmente legate alla memoria dell'evento, nonché da brani di A. Danto, J. Derrida, J. Habermas, J.-F. Lyotard, R. Serra, K. Stockhausen e S. Zizek.

Dettagli

2 settembre 2021
236 p., Brossura
9788857578989

Valutazioni e recensioni

  • Gboerbon
    opera fondamentale per chi desidera comprendere appieno non solo l'attacco alle Torri Gemelle, ma anche l'inizio di una nuova era storica

    Il libro L'evento dell'11 settembre 2001. Quando iniziò il XXI secolo, nella sua nuova edizione, si presenta come un'opera che non solo ripercorre i drammatici eventi dell'attentato alle Torri Gemelle, ma si propone di riflettere sul profondo impatto storico e culturale che l'11 settembre ha avuto sull'intero mondo. L'autore traccia un'analisi accurata, collocando l'evento nel contesto geopolitico dell'epoca, senza mai perdere di vista l'aspetto umano della tragedia. La narrazione, supportata da documenti, testimonianze e fonti d'archivio, rende il racconto ancora più vivido e toccante. Ciò che distingue questa nuova edizione è l'approfondimento sull'eredità che l'11 settembre ha lasciato, non solo negli Stati Uniti, ma anche a livello globale, ridefinendo le dinamiche della politica internazionale, la sicurezza e le relazioni tra i popoli. L'opera si interroga su come il XXI secolo abbia realmente preso avvio con quell'evento, ponendo domande che sono ancora oggi attuali: come è cambiato il nostro modo di vivere dopo l'11 settembre? Quali sono state le conseguenze più profonde a livello psicologico, sociale e politico? L'autore riesce a bilanciare la cronaca con l'analisi, senza cadere nel sensazionalismo, ma offrendo una riflessione ponderata su un evento che ha segnato una generazione. Dal punto di vista stilistico, il libro è scritto in modo accessibile ma rigoroso, permettendo sia agli esperti di storia contemporanea che ai lettori meno esperti di immergersi nella lettura senza difficoltà. La nuova edizione include anche contributi aggiornati che esplorano l'evoluzione della narrativa sull'11 settembre e il suo utilizzo nella politica e nei media fino ai giorni nostri.

Conosci l'autore

Foto di Mauro Carbone

Mauro Carbone

Mauro Carbone è ordinario di Estetica presso l’Université Jean Moulin Lyon 3. In precedenza, ha lavorato per sedici anni presso l’Università degli Studi di Milano, inaugurandovi l’insegnamento di Estetica contemporanea. Considerato a livello internazionale uno dei più importanti specialisti della filosofia di Maurice Merleau-Ponty, ha fondato e co-dirige dal 1999 la rivista Chiasmi International. Pubblicazione trilingue intorno al pensiero di Merleau-Ponty. Le sue ricerche si sono andate via via allargando alla più recente produzione filosofica d’ispirazione francese, cercando di prolungarne la riflessione in un’autonoma elaborazione teorica. Tra le sue ultime pubblicazioni, il saggio breve Amore e musica, Tema e variazioni (Milano...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore