La Città, ormai Città Vecchia, per alcuni problemi deve essere spostata in una località vicina e il trasloco, corre l’anno 1699, avviene con gradualità; è già fatto tutto, ma rimangono da traslocare i morti del cimitero. Per motivi pratici, e anche igienici, si decide di metterli nella cripta della vecchia cattedrale, l’unico edificio che resterà in piedi a testimonianza del passato. Incaricato del servizio è Ruggero Derigo che però, per lucrare sull’incarico, vi adempie solo in parte; della circostanza si accorge il cugino Luigi Derigo, che è il vero protagonista della storia e che fissa un appuntamento nei pressi appunto dell’antico edificio religioso per avere una spiegazione. I due si incontrano, Luigi è da solo e ha la netta sensazione di essere caduto in una trappola, perché Ruggero è accompagnato da alcuni “bravi”. Infatti Luigi viene pugnalato, bastonato e il suo corpo è gettato nella cripta, già piena dei morti del cimitero. Ruggero ha architettato questo in quanto unico erede di Luigi, proprietario di una redditizia salina. Il delitto sembra andato a buon fine, ma Luigi, creduto morto, non lo è. Non vado oltre, perché la storia, che è un noir, merita di essere scoperta dal lettore e dico subito che è una bella storia. Al di là della trama, molto ben congegnata, l’interesse del romanzo sta nella dimostrazione di come in noi conviva sempre un lato oscuro, che può emergere in determinate circostanze, ma che in ogni caso si deve cercare di non far prevalere, affinché sia quella luce che portiamo dentro che possa sempre trionfare. Nella vicenda di Luigi, che sopravvive grazie all’aiuto di una vecchietta considerata da tutti una strega, il desiderio di vendetta, più che mai motivato, assume i contorni di una vittoria, sia pur temporanea, della bestia che è in noi e di cui fanno le spese anche degli innocenti. Ma poi, per fortuna, la ragione ha il sopravvento ed è come se l’individuo rinascesse a nuova vita. Per quanto ovvio, la lettura è raccomandata.
Faccia di sale
Faccia di sale è una cruda parabola sul lato oscuro presente in ognuno di noi, e sulla necessità di far trionfare la luce.
È l’anno del Signore 1699 e il progetto di ricostruire una nuova città sul mare è stato finalmente realizzato. Sul luogo in cui sorgeva quella vecchia rimane solo la cattedrale, la chiesa di Nostra Signora delle Acque, sentinella solitaria della memoria e di terreni ormai vuoti e impaludati. Luigi Derigo ha seguito ogni fase dei lavori. Ha visto demolire e sorgere case, ha convinto la sua gente a lasciare quella terra ormai preda degli acquitrini e delle febbri, per spostarsi sulla nuova linea di costa. A lui è toccato occuparsi dei vivi e preoccuparsi dei morti, per garantire loro degna sepoltura nella cripta della cattedrale. Ma proprio la notte prima di trasferirsi Derigo viene a conoscenza di un’orribile verità. Picchiato, sfigurato e creduto morto, viene buttato nella cripta, dove si risveglierà per iniziare un percorso prima di dolore e di terrore, poi di lenta guarigione del corpo, di vendetta e infine di risanamento dell’anima. Con il sopraggiungere del Secolo dei Lumi inizia dunque il suo lungo viaggio dentro le tenebre della solitudine, della follia e dell’odio, fino a una “rinascita” a cui giungerà anche grazie all’aiuto di zi’ Pachina, una vecchia fattucchiera che conosce il cuore degli uomini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 19 settembre 2024Quel lato oscuro che è in noi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it