Fino all' anno scorso , più o meno con costanza, seguivo il Giro d'Italia sulle reti Rai, anche se con le ultime aggiunte in squadra ha decisamente perso di appeal per me. Avevo sempre sentito parlare del Magro e di Luca Gregorio e attraverso i video della pagina Facebook di Eurosport ne avevo carpito in parte l'iconicità ( :P ) ma non avevo mai avuto modo di tastarla in una diretta. Con una ottima promozione di Now mi sono abbonato soprattutto al pacchetto sport e ho iniziato a vedere alcune corse, fino all'arrivo appunto della corsa Rosa: uno spettacolo. Mentre nella TV di Stato il solo Pancani è rimasto come nocchiero, la praticamente inesistenza o, nel caso della quarta voce, ridondante divagazione fa pesare molto il seguire una tappa, nella frazione calabrese assolutamente priva di emozioni caratterizzata dalla fuga di Diego Rosa la qualità del duo, e i piacevoli interventi centrati di Moreno Moser, non mi hanno fatto pesare per nulla il seguire la diretta integrale. Questo libro , che per i più appassionati in alcune parti potrebbe risultare un pò scontato, è un vademecum molto utile per capire le origini e leggere alcuni aneddoti di un ex buon corridore che è diventato un ottimo commentatore. P.s. Buon Veglione del Tritello a tutti :)
Fagianate, scatti e scie
Ci sono le classiche (allungo, carovana, manubrio), quelle romantiche (bacio, cotta), quelle goliardiche (piss stop, trombatura, miciola), quelle autobiografiche (la presa della pastiglia) e quelle semplicemente improvvisate, che nascono dall'intuizione di un momento, da una complicità e da una passione comune che si rafforza telecronaca dopo telecronaca. Riccardo Magrini, per tutti "Il Magro", e Luca Gregorio sono le voci del ciclismo di Eurosport e con le parole non si limitano a commentare le corse: piuttosto ci giocano in modo unico, attingono a un patrimonio consolidato dalla tradizione e lo rimodellano mescolando tecnicismi e goliardia, lo contaminano con riferimenti ora alti ora prosaici, lo reinventano per sintetizzare in un'espressione intere parabole umane. E con Fagianate, scatti e scie di queste parole propongono una insindacabile selezione. Perché, come ha scritto Paolo Condò nella sua prefazione, «quella di Riccardo e Luca è una lingua "aumentata", ed era nella logica delle cose che questa neolingua si dotasse di un dizionario».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
brunodartibale 16 maggio 2022La Divina Commedia dell'iconico duo
-
IVAN ZUCCHERINI 23 novembre 2019
Utile dizionario soprattutto per chi è alla prime armi con il ciclismo, sia praticato sia seguito alla tv
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows