Irene Nemirovsky ha due grandi temi di cui tratta spesso nei suoi libri: l'amore (spesso infedele) e la guerra. Qui si ritrovano entrambi, in un percorso che attraversa entrambe le guerre mondiali e che dipinge una società profondamente cambiata dai conflitti. Donne che cercavano l'amore coniugale che diventano frivole e amanti; uomini che da innocenti ragazzi tornano adulti e senza ambizioni, se non quella di divertirsi il più possibile. Come sempre la penna della Nemirovsky scorre velocissima e le sue descrizioni sono vivide ed evocative
I falò dell'autunno
"Vedi," dice la nonna alla nipote, immaginando di prenderla per mano e condurla attraverso vasti campi in cui vengono bruciate le stoppie "sono i falò dell'autunno, che purificano la terra e la preparano per nuove sementi". Ma Thérèse è giovane, non ha la saggezza della nonna: ancora non sa che prima di poter ritrovare Bernard, l'uomo che ama da sempre, a cui ha dedicato la vita intera, le toccherà attraversare con pena e con fatica quei vasti campi, e subire le dolorose devastazioni provocate da quegli incendi. Perché Bernard, l'adolescente intrepido, impaziente di dar prova del proprio coraggio, partito volontario nel 1914, è tornato dalla guerra cinico e disincantato: quattro anni al fronte l'hanno trasformato in uno sciacallo, uno che non crede più a niente, che aspira solo a diventare ricco, molto ricco - e che per farlo si rotolerà nel fango della Parigi cosmopolita del dopoguerra, in quella palude dove sguazza la canaglia dei politicanti, dei profittatori, degli speculatori. Alla dolce, alla fedele e innamorata Thérèse, e ai figli che ha avuto da lei, preferirà sempre il letto della sua amante e lo scintillio dei salotti parigini. Ci vorranno la fine delle grandiose illusioni della Belle Epoque, la rovina finanziaria, e poi un'altra guerra, la prigionia, la morte del primogenito, perché Bernard ritrovi la sua anima: la cenere degli anni perduti servirà a purificare il terreno per una vita diversa.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cat1028 21 giugno 2024Tra guerra e amore
-
Luana82 23 gennaio 2022I fuochi della vita
C’è un’aspetto della Nemirovsky che adoro, il suo essere cruda nel descrivere la verità dei rapporti umani quasi sempre ipocriti e cinici. Quando siamo piccole ci raccontano la storiella del “vissero felici per sempre”, ma la realtà è ben diversa. L’amore fa male, i cuori il più delle volte si infrangono violentemente e spesso i rapporti più veri sono quelli costruiti sulle macerie della sofferenza. Il romanzo è diviso in tre parti e segue un arco di tempo che va dalla Grande Guerra (1912-1918) agli anni di pace che preparano un conflitto anche peggiore del precedente (1920-1936), all’esplodere della Seconda Guerra Mondiale (1936-1941). Protagonisti di questo romanzo sono alcuni personaggi della piccola borghesia francese. Conosciamo Thérèse ancora quindicenne alla vigilia della prima guerra mondiale e la salutiamo alla fine della seconda. Il titolo è emblematico. I contadini in autunno accendono grandi fuochi sui campi mietuti e pieni di stoppe per purificare la terra e prepararla ai nuovi raccolti, così come le due grandi guerre mondiali travolgono e cambiano la vita di Thérese e dei suoi uomini. Inflessibile, duro, a tratti nostalgico, “I fuochi dell’autunno” è una dichiarazione di ostilità nei confronti della Francia, paese che ha tradito l’autrice. Gli opportunisti, i cinici, i passivi sono quelli che la scampano sempre. “Non riesco più a vedere un’anima umana senza cercarci e scoprirvi delle tare e dei vizi. Mi restano così poche illusioni…”, così scriveva. Non credo che sarebbe sorpresa nel scoprire che quelle sue parole rappresentano anche il nostro oggi.
-
YMD 30 dicembre 2021
Bellissimo!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it