Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
La fame del Cigno
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-2% 17,00 € 16,58 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,50 €
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
17,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,21 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-2% 17,00 € 16,58 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,50 €
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
17,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,21 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
La fame del Cigno - Luca Mercadante - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
fame del Cigno

Descrizione

Libro incluso nella sestina finalista del Premio Bancarella 2025

Un romanzo con una voce tanto ironica quanto amara, che sa tenere assieme il cinismo della sopravvivenza e l'umanità di chi ha perso tutto, mettendo in scena una feroce critica al vecchio e al nuovo giornalismo e, più in profondità, alla discrepanza tra ciò che avremmo voluto essere e quello che siamo diventati.

«La storia è un intreccio ben calibrato di indagini, inseguimenti, colpi di scena, pestaggi, interrogatori, citazioni.» - Severino Colombo, La Lettura

«Creato da Luca Mercadante per un racconto della recente raccolta Animali in giallo, il reporter Cigno è un personaggio che rimane in testa anche dopo la lettura. È un riuscito mix di acume e sfrontata timidezza, calato in modo convincente in un contesto socioculturale al tempo stesso realistico e caricaturale: ciò che lo rende una valida aggiunta al parco dei "perfetti eroi imperfetti" del mystery italiano.» - Giuliano Aluffi, Il Venerdì di Repubblica

«Romanzo di scrittura e suggestione, La fame del Cigno di Luca Mercadante, consegna alle celebri copertine blu tendenti al giallo un altro eroe bislacco, libero e malmesso. Con una scrittura lirica e ironica, sempre governata, Luca Mercadante traccia il solco di una storia fatta di ragazze sfruttate e poi eliminate, dove nessuno è come sembra, non i poliziotti, non del tutto i malavitosi e certamente non Cigno». - Maurizio Crosetti, Robinson


Domenico Cigno è un cinquantenne super obeso, redattore sportivo dell'edizione del sud di un importante quotidiano. Vive le sue giornate tra pasti debordanti e articoli copia-incolla. Senza moglie né figli, un passato da pugile di belle speranze e un inizio di carriera giornalistica di tutto rispetto, Cigno ha già lasciato il meglio della vita dietro di sé. Abita in una cascante villetta con giardino sul litorale domitio, un tratto della costa che da Napoli arriva fino al confine col Lazio. Cinquanta chilometri bassi e sabbiosi, stretti tra un mare che d'inverno si fa gelido e poco frequentato e campagne paludose solcate da canali limacciosi. Oggi ci sono alberghi abbandonati, basi militari in rovina, palazzine che sembrano evacuate. Un territorio di immigrazione clandestina, bande camorristiche poco organizzate e sistemica violenza. A pochi giorni dal Natale, in uno dei canali viene ritrovato il corpo di una ragazza. Potrebbe trattarsi di una studentessa universitaria torinese, attivista e influencer da centinaia di migliaia di follower, venuta a indagare la condizione delle donne nigeriane. È scomparsa da qualche giorno e tutta l'Italia la sta cercando. Cigno è per caso il primo ad arrivare sul posto e come un dinosauro che prova a non estinguersi tenta il riscatto attaccandosi a questa storia con tutte le sue forze. Che non sono molte. Un protagonista dolente e maldestro, intelligente e individualista, a volte in bilico su un segreto pozzo di ferocia; un mondo che ricorda il Texas degli alligatori, le terrificanti oscurità di True Detective, e che esiste realmente, lungo il litorale campano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
14 gennaio 2025
416 p., Brossura
9788838947759

Valutazioni e recensioni

Ottavia
Recensioni: 5/5
La fame del cigno

Un bel romanzo, con una trama ben riuscita. É al contempo triste e ironico: consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Bruno Izzo
Recensioni: 4/5
Il brutto anatroccolo

Il giornalista Domenico Cigno, protagonista del romanzo “La fame del cigno”, a firma dello scrittore casertano Luca Mercadante, è tutt’altro che persona gradevole, come lo sono ben altri eroi di carta, davvero difficile definirlo fisicamente piacevole e attraente. Ha compiuto il percorso inverso del brutto anatroccolo della fiaba famosa di Andersen, che da palmipede piccolo e sgraziato si ritrova, nella maturità, uccello flessuoso, elegante, aggraziato, neanche si riconosce mirandosi in uno specchio d’acqua. Il nostro Domenico, al contrario, in gioventù è stato davvero un cigno, o almeno un ragazzo normale, con un qualche talento per lo sport, era uno sportivo, una sicura promessa del pugilato, con fisico adeguato al ruolo e una castagna niente male. Nella maturità, persi per strada i sogni di gloria tirando pugni, è diventato giornalista di successo, un segugio investigativo di razza, tutti i media si disputavano la sua firma e l’ esclusiva dei suoi servizi. Poi qualcosa gli è successo, nella vita oltre che nello sport una valanga di cazzotti deve averlo tramortito, ha iniziato gradualmente ad azzuffarsi di brutto con il proprio peso, anche senza guantoni, avendo la peggio, e ad aver sempre più fame, cosa che per un atleta è quanto di più deleterio gli possa accadere. Da cigno, passa a diventare brutto anatroccolo, peggio ancora, un’oca all’ingrasso. Quale inferno, può trasformare un cigno in una balena spropositata? Il terzo cerchio, dove il buon Dante aveva posto i golosi perché subissero la giusta punizione, custoditi da un Cerbero. Cigno capirà a sue spese, rischiando la pelle in prima persona, che se vuole riuscire a rivedere le stelle, a salvarsi, deve farlo da solo. A fatica, con dolore, a digiuno: e in ogni caso, senza alcuna garanzia, non è detto che troverà la luce in fondo al tunnel. Magari però uno specchio d’acqua sì, dove un brutto anatroccolo potrebbe riconoscersi cigno, chissà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luca Mercadante

Luca Mercadante

1976, Caserta

Luca Mercadante è un autore italiano. Classe 1976, ha iniziato il suo percorso creativo nel mondo del teatro, collaborando con il Piccolo Teatro Caligola. La sua passione per la narrazione lo ha portato a tenere laboratori di scrittura creativa e coaching narrativo, dove condivide la sua esperienza e ispira nuovi talenti. La sua scrittura, caratterizzata da una rara sensibilità, ha conquistato pubblico e critica fin dai primi lavori. Nel 2018 ha pubblicato Nata per te. Storia di Alba raccontata tra noi (Einaudi), scritto con Luca Trapanese, da cui è stato tratto il film omonimo prodotto da Cattleya nel 2023.Il suo talento narrativo è stato premiato con una menzione speciale della Giuria alla XXX edizione del Premio Italo Calvino per il romanzo Presunzione (Minimum...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore