L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Oggi vi voglio parlare di un grande classico: "Fame" di Knan Auson, forse uno dei romanzi più scioccanti e scandalosi di fine '800. È la storia del delirante decadimento psicofisico di uno scrittore che tenta di sbarcare il lunario scrivendo articoli ma che sta letteralmente morendo di fame in una Oslo claustrofobica, metafora della società mercantile e industriale. Il protagonista però non si vuole arrendere, non vuole finire per somigliare agli estranei che incontra per strada e che descrive in questo modo: "non c'era dolore nei loro occhi, non pesi sulle loro spalle, forse neppure un pensiero oscuro, una piccola sofferenza segreta in nessuno di quei cuori felici". Amato da John Fante, amato da Kafka, amato da Hemingway, in qualche modo rappresenta per tutto il Novecento un modello per tutti quegli scrittori che si faranno guidare da quella che Claudio Magris definisce come una sorta di "estasi dello sfinimento".
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una storia da leggere "in un sol boccone" e da ri-vivere nel corpo e nella mente martoriati del protagonista. Una lotta (impari?) incentrata sull'istinto di sopravvivenza e sulla ricerca spasmodica di mantenere in vita la propria dignità umana. Sgomento e speranza, si sa, sono lati della stessa medaglia. Da notare pure la costante volubilità del rapporto del protagonista con Dio. Vien da pensare: "non si è mai veramente fregati finché si ha una buona storia da raccontare"... questa è la via d'uscita per risollevare una vita in crisi. Un classico!
Ho scoperto "Fame" grazie ai consigli dei librai feltrinelli. È stata una scelta a scatola chiusa, ma devo dire che non ha deluso. L'ho trovata un'opera cervellotica, molto intensa, angosciosa e angosciante, un lungo monologo che a tratti presenta un che di malato. Non può certo definirsi una lettura leggera e di sicuro il genere deve piacere, ma nel complesso (nonostante alcuni punti per me un po' confusionari) la consiglierei. Insomma, non è un libro di cui ci si può scordare facilmente.
Una storia da leggere "in un sol boccone" e da ri-vivere nel corpo e nella mente martoriati del protagonista. Una lotta (impari?) incentrata sull'istinto di sopravvivenza e sulla ricerca spasmodica di mantenere in vita la propria dignità umana. Sgomento e speranza, si sa, sono lati della stessa medaglia. Da notare pure la costante volubilità del rapporto del protagonista con Dio. Vien da pensare: "non si è mai veramente fregati finché si ha una buona storia da raccontare"... questa è la via d'uscita per risollevare una vita in crisi. Un classico!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore