Il fascismo è finito il 25 aprile 1945 - Mimmo Franzinelli - copertina
Il fascismo è finito il 25 aprile 1945 - Mimmo Franzinelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il fascismo è finito il 25 aprile 1945
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il fascismo è finito con la morte di Mussolini. I fascisti non esistono più o sono irrilevanti. L'Italia ha rotto per sempre con quel passato. Siamo sicuri che sia così? E allora come spieghiamo le molte continuità tra il regime e la Repubblica? Le bombe, i pellegrinaggi a Predappio e le continue violenze?


È giunto il momento di smontare uno dei luoghi comuni più duraturo della storia repubblicana, ovvero quello secondo il quale il fascismo è morto e sepolto da fine aprile 1945. Già nel secondo dopoguerra, infatti, la dottrina della continuità dello Stato riportò ai vertici di prefetture e polizia personaggi di schietta fede fascista. Poi si è permessa la ricostituzione di un partito fascista come il Movimento sociale italiano che, tra manganello e doppiopetto, ha avuto un ruolo negli scontri di piazza e ha contribuito perfino all'elezione di presidenti della Repubblica (da Antonio Segni a Giovanni Leone). E ancora, tra la fine degli anni Sessanta e il successivo decennio, le convulse fasi della strategia della tensione, con trame nere e stragi su cui la magistratura non ha fatto chiarezza, lasciando impuniti i responsabili delle sanguinose attività terroristiche. Infine, al superamento del MSI in ottiche postfasciste hanno corrisposto riemersioni e soprassalti di destra radicale. E oggi, a un secolo dalla Marcia su Roma, il fascismo torna periodicamente protagonista delle cronache, segnando la politica e la società con una presenza che non si può ignorare.

Dettagli

7 aprile 2022
176 p., Brossura
9788858147559

Valutazioni e recensioni

  • Daniele Casadio
    Obbligo di lettura

    Questo è un paese che volontariamente ha evitato ed evita di fare i conti con la pagina più nera del suo passato. Quel pensiero è ancora dominante nel nostro paese e se lo si chiama con un altro nome è una veste diversa al solito corpo. Questo volume, di uno dei più importanti e consapevoli storici del secondo dopoguerra, arriva come un pugno alla bocca dello stomaco. Io l'ho fatto leggere ad altri amici e ci fatto fare vivaci discussioni. Un libro è anche e sopra tutto questo.

  • gigateo
    Il fascismo è un reato, non un'opinione

    Ottavo e (per ora) ultimo volume della serie Fact Checking di Laterza, una collana che ha portato una ventata di freschezza nel dibattito storico contemporaneo mantenendo, però, la rigorosità necessaria alla ricerca storiografica. È evidente che in Italia il fascismo non sia finito né il 25 luglio 1943 con l'ordine del giorno Grandi, né l'8 settembre 1943 con l'armistizio e nemmeno il 25 aprile 1945 data della liberazione di Milano e icona della lotta di liberazione e della resistenza. Questo agile volume ci permette di ricapitolare alcune delle vicende maggiormente paradigmatiche della continuità di alcuni personaggi tra il periodo fascista e quello democratico post bellico. Probabilmente il nostro paese rappresentante, da questo punto di vista, un unicum mondiale nel quale non si sono mai fatti i conti con il ventennio e in cui, a molti protagonisti di quella stagione è bastato cambiare abito per rimanere ai vertici delle amministrazioni pubbliche.

Conosci l'autore

Foto di Mimmo Franzinelli

Mimmo Franzinelli

1954, Cedegolo

Studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, componente del comitato scientifico dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione "Ferruccio Pari", è autore di numerosi libri, fra cui: per Bollati Boringhieri, I tentacoli dell’Ovra (1999, premio Viareggio 2000), Rock & servizi segreti (2010) e Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini e la manipolazione della storia (2011); per Mondadori, L’amnistia Togliatti (2006), Il delitto Rosselli (2007), Beneduce. Il finanziere di Mussolini, con Marco Magnani (2009), Il Piano Solo (2010), Il prigioniero di Salò (2012), Tortura (2018); per Rizzoli, La sottile linea nera (2008). Con Feltrinelli ha pubblicato: La Provincia e l’Impero. Il giudizio americano sull’Italia di Berlusconi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore