La fattoria degli animali - George Orwell - copertina
La fattoria degli animali - George Orwell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La fattoria degli animali
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Stanchi dei continui soprusi degli umani, gli animali di una fattoria decidono di ribellarsi e, cacciato il proprietario, danno vita a un nuovo ordine fondato sull'uguaglianza. Ben presto, però, emergono tra loro i maiali, nuova classe di burocrati che con astuzia, cupidigia e prepotenza si impongono in modo tirannico sugli animali più docili e semplici d'animo. L'acuta satira orwelliana contro il totalitarismo è unita in questo apologo a una felicità inventiva e a un'energia stilistica che pongono "La fattoria degli animali" tra le opere più giustamente celebri della narrativa del Novecento.

Dettagli

23 giugno 2015
153 p., Brossura
Animal Farm
9788804656289

Valutazioni e recensioni

  • America Josefina Moy Mata

    Questa opera è una metafora perfetta di quello che è la dottrina del comunismo. Infatti, è stata scritta da Orwell durante il periodo della sua vita in cui sentendosi profondamente deluso e amareggiato, ha voluto raccontare i vizi propri di questa corrente politica. Sarà sempre nella lista dei miei libri preferiti.

  • Sostanzialmente, è un libro per ragazzi. Nella realtà, invece, è un'opera senza tempo e per ogni età. La scrittura è leggera e piacevole e quella che sembra una storiella è la metafora della società umana e della politica, una storia che si ripete sempre identica a se stessa, mai felice, e che ha il sapore dell'oppressione (per molti) e dell'eccesso senza misura (per pochi). Opera assolutamente consigliata

  • Una favola amara che ci racconta e descrive lo scenario di qualsiasi rivoluzione e forma di totalitarismo, ma che attraverso l'allegoria ci riporta fedelmente fatti e accadimenti della Rivoluzione sovietica, in cui ad ogni personaggio del romanzo corrisponde un preciso personaggio storico. Ci sono proprio tutti: a partire dallo Zar Nicola II (Il signor Jones), passando per Lenin e Marx (Il Vecchio Maggiore), Stalin (Napoleon), Trotsky (Palla di Neve), Stachanov (Gondrano)...non mancano neanche i chiari riferimenti ai giornali propagandistici governativi (Clarinetto), le masse facilmente manipolabili dagli slogan (le pecore), la gente comune sfruttata e ingannata dalla dittatura (Berta), la posizione della Chiesa Russa Ortodossa (Il Corvo Mosè), la polizia governativa con la sua politica del terrore (i cani), l'aristocrazia (la cavalla Mollie)... Sinceramente credo che leggere questo romanzo senza andare a rispolverare le pagine di storia, non permetta di comprendere in pieno tutti i significati e i messaggi che Orwell ci dà...e sarebbe un peccato non farlo. Anche se, alla fine, la morale della favola è applicabile anche a contesti differenti e molto più vicini a noi. L' umanizzazione dei maiali è la rappresentazione lampante di come la sete di potere trasformi chiunque riesca a sedersi sulla giusta poltrona, dimenticando tutto quello per cui si era combattuto. Per cui alla lista degli aggettivi iniziale, mi sento di poter aggiungere anche: Attuale.Geniale!

Conosci l'autore

Foto di George Orwell

George Orwell

1903, Motihari (India)

Scrittore inglese. Nato nel Bengala, compì gli studi a Eton. Ritornato in India nel 1922, vi rimase cinque anni al servizio della polizia imperiale indiana in Birmania. Questo soggiorno diede lo spunto al suo primo romanzo, Giorni in Birmania (Burmese days, 1934). Rientrato in Europa, il desiderio di conoscere le condizioni di vita delle classi subalterne lo indusse a umili mestieri nei quartieri più poveri di Parigi e di Londra, esperienza che narrò in Senza un soldo a Parigi e a Londra (Down and out in Paris and London, 1933). Nel libro inchiesta La strada per Wigan Pier (The road to Wigan Pier, 1937) descrisse con amaro verismo la vita dei disoccupati. Partecipò alla guerra civile in Spagna, combattendo nell’esercito repubblicano; in Omaggio alla Catalogna...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail