È il seguito di “Eppure cadiamo felici”, nella prima parte sembra che Gioia abbia una sorta di riscatto rispetto all’anno scolastico precedente e in effetti in un anno è cresciuta, ne sono successi di fatti belli e brutti e noi lo sappiamo, ma quel che più conta è come ciò abbia portato a una nuova consapevolezza e questo inizio di quinta liceo va alla grande, mi ricordo quando ero nei suoi panni tanti anni fa, e mi colpisce che lei si ponga la domanda -Ti chiedono tutti che cosa farai da grande, ma quand’è che si diventa grandi?-. Provo molta empatia per Gioia a cui ne succedono di tutti i colori e che sembra essere propositiva e non più solo contro. Il romanzo si dispiega in modo molto piacevole e coinvolgente, viene mostrato come sebbene la vita sia a volte complicata alla fine i nodi possono venire al pettine. È bellissimo, ve lo consiglio; meglio leggere prima “Eppure cadiamo felici”, che a tratti è duro, è vero, ma poi si capisce appieno la profondità del secondo, che mi ha lasciato un senso di serenità.
Felici contro il mondo
Dall’autore di «Eppure cadiamo felici» «Enrico Galiano nei suoi romanzi ci offre la fotografia di una generazione, delle sue fragilità e delle potenzialità, delle incertezze e delle capacità, spesso inespresse, di vedere e volare oltre.» ttl - La Stampa - Federico Taddia «Enrico Galiano vivendo in mezzo ai ragazzi sa arrivare dritto al loro cuore.» Corriere della Sera - Severino Salvemini «Un professore stile «Attimo fuggente».» Massimo Gramellini Ricordati sempre la luce che sei. Gioia ha sempre pensato che ci fosse una parola per dare un senso a tutto. Dove quelle che conosceva non potevano arrivare, c’erano quelle delle altre lingue: intraducibili, ma piene di magia. Ora, il quaderno su cui appuntava quelle parole giace dimenticato in un cassonetto. Gioia è diventata la notte del luminoso giorno che era: ha lasciato la scuola e non fa più le sue chiacchierate, belle come viaggi, con il professore di filosofia, Bove. Neanche lui ha le risposte che cerca. Anzi, proprio lui l’ha delusa più di tutti. Dal suo passato emerge un segreto inconfessabile che le fa capire che lui non è come credeva. Gioia non ha più certezze e capisce una volta per tutte che il mondo non è come lo immagina. Che nulla dura per sempre e che tutti, prima o poi, la abbandonano. Come Lo, che dopo averla tenuta stretta tra le braccia ha tradito la sua fiducia: era certa che nulla li avrebbe divisi dopo quello che avevano passato insieme. Invece non è stato così. Gioia non può perdonarlo. Meglio non credere più a nulla. Eppure, Lo e Bove conoscono davvero quella ragazza che non sorride quasi mai, ma che, quando lo fa, risplende come una luce; quella che, ogni giorno, si scrive sul braccio il verso della sua poesia preferita. Che a volte cade eppure è felice. È quella la Gioia che deve tornare a galla. Insieme è possibile riemergere dal buio e scrivere un finale diverso. Insieme il rumore del mondo è solo un sussurro che non fa paura. Enrico Galiano ha finalmente deciso di regalare ai suoi lettori il seguito di Eppure cadiamo felici, il romanzo d’esordio che l’ha consacrato nell’olimpo degli scrittori. Da allora, il professore più amato d’Italia ha scritto altri quattro libri che hanno scalato le classifiche, è in corso di traduzione in tutta Europa ed è diventato una figura di riferimento per la stampa e la televisione. Incontrare di nuovo Gioia e Lo è un’emozione immensa, perché in fondo non ci hanno mai abbandonato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Tatiana 19 giugno 2025Una ragazza alla ricerca della sua strada
-
libridifede 07 giugno 2024Felici contro il mondo
Felici contro il mondo è il seguito di "Eppure cadiamo felici". Se ho amato il primo libro, il secondo l'ho letteralmente adorato. Mi sono affezionata ancora di più a questa storia: la storia di Gioia e Lo. Sembrava che si erano persi, Gioia stessa si sentiva persa. Poi però tutto è cambiato: soprattutto grazie alle preziose lezioni del professor Bove. Lezioni che non ha dato solo a Gioia, ma le ha date anche a me, perché mi ritrovo molto in Gioia e molte volte mi capita di sentirmi esattamente come si è sentita lei: persa. Questo libro ha inoltre un'altra caratteristica che lo rende ancora più unico e speciale ai miei occhi: le parole intraducibili provenienti da altre lingue, perché spesso proviamo emozioni a cui non sappiamo trovare un nome, ma in un'altra lingua quella parola esiste ed è li che aspetta solo di essere scoperta.
-
nora 29 aprile 2024
ho amato il primo libro e anche questo. LEGGETELI!!!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows