Fenomenologia della vita religiosa
Mai come in questo libro, che raduna i celebri corsi dai quali prese avvio – subito dopo la fine della prima guerra mondiale – una fulminante carriera di docente, Heidegger ha trattato con ampiezza e profondità, passione e coinvolgimento, il fenomeno della religione. E c’è un motivo. A questi corsi, infatti, egli si dedicò nel pieno di una crisi religiosa che lo portò ad abbandonare il «sistema del cattolicesimo» e che conferisce ai suoi lavori di questo periodo quella tensione che accompagna le grandi svolte. Si tratta dell’«Introduzione alla fenomenologia della religione» (1920/21), del corso su «Agostino e il neoplatonismo» (1921) e di quello su «I fondamenti filosofici della mistica medioevale» (annunciato per il 1919/20 ma non svolto), cui si aggiunge la recensione al volume di Rudolf Otto, «Il sacro». Senza rinunciare al proprio punto di vista squisitamente filosofico, e professandosi «ateo in linea di principio», Heidegger interpreta l’esperienza religiosa come matrice esemplare per capire la dinamica originaria della vita umana nella sua «fatticità», quindi nella sua «gettatezza», finitudine e storicità. In particolare egli si accosta ai documenti del primo cristianesimo, e soprattutto alle lettere dell’apostolo Paolo e alle «Confessioni» di Agostino, per assimilarne con avidità le intuizioni filosofiche e delineare sulla loro scorta i tratti genuini della vita umana nella sua fatale tendenza alla perdizione e allo scacco – ma anche nella sua ricerca di un arduo eppur raggiungibile riscatto.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows