L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggio ricco di informazioni e curiosità che riguardano plurimi aspetti dalla vita quotidiana soprattutto dei giovani ad aspetti più economici. Di scorrevole lettura, tipico dei libri di Rampini. Come sempre, apprezzabile l'accuratezza.
Lucido spaccato di un gigante che noi accondentali con questo libro possiamo iniziare a conoscere un po’ più intimamente
Ottimo saggio, scrittura scorrevole, struttura del testo apprezzabile. Certo non si tratta di un volume di ricerca accademica su fenomeni interni alla storia cinese o ad un profilo comprato sullo snaturamento secolare della Occidentalizzazione della Cina, si tratta molto più semplicemente di una saggio che tramite l'analisi di alcuni elementi sia della vita quotidiana cinese, sia della prospettiva futura del governo vuol fare intendere al lettore occidentale che il futuro potrebbe essere meno roseo di quanto si possa credere, nonostante l'apprezzamento dell'autore per alcuni aspetti toccati. L'unicità del libro è sicuramente l'analisi di un giornalista che non sceglie mai una via critica scontata, ma cerca un continuo approfondimento. Sono d'accordo con coloro che si concentrano sul mettere in risalto la incompatibilità tra la morale cinese figlia di una storia e filosofia, per quanto filtrata economicamente attraverso il "marxismo liberalista", e l'occidente cristiano secolarizzato, Tuttavia questo confronto è inevitabile, quindi a volte più che capire da quali strade diverse veniamo, occorre pragmaticamente intuire verso quali stradi identiche o diverse andremo. Questa prospettiva finalistica emerge dal saggio e questa è la sua più altra apprezzabilità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore