Fernando Porfiri detto Porfirius. Artista e pedagogo
Questo piccolo libro vuol essere un tributo a Fernando Porfiri e alla Roma degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, periodo durante il quale egli operò come artista poliedrico, ospitando nella sua galleria illustri pittori, e come editore, pubblicando libri di poesia e di prosa suoi e di altri autori. Secondo Giampiero Mughini, Roma allora "parlava il linguaggio del mondo". Nella zona tra via Alibert, via Margutta e il bar Canova s'incontravano artisti, critici, scrittori e, con passione che oggi potrebbe sembrare naïve, prendevano posizione nella disputa tra figurativismo e astrattismo. Al contempo, il presente volumetto è un omaggio alla memoria del Porfiri professore di italiano e latino al Marcantonio Colonna, scuola della congregazione cattolica irlandese dei Christian Brothers. La Scuola e il Professore, appartenenti a un'epoca dorata e perduta, continuano simbolicamente a riscaldare i cuori degli ex alunni.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it