Fiabe finlandesi - copertina
Fiabe finlandesi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 141 liste dei desideri
Fiabe finlandesi
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un nuovo volume nella serie delle Fiabe Nordiche di Iperborea dedicato alla tradizione popolare finlandese.

Foreste, laghi, isole, ghiaccio: il paesaggio che il popolo finlandese ha sempre avuto negli occhi non poteva che diventare lo sfondo per le sue fiabe. E la mitologia finnica, quella che anima il grande poema epico Kalevala, ne ha arricchito le trame, già ricche in una terra alla confluenza tra folklore occidentale e folklore russo: in Finlandia, una figura fiabesca universalmente nota quale la matrigna cattiva può spedire la figliastra a Hiisi, dimora di spiriti maligni autoctoni, e autoctoni sono anche i vetehiset, le divinità lacustri con cui deve vedersela il giovane che con il poco che ha va a cercar fortuna. In una natura numinosa, di cui sono gli sciamani a custodire i segreti, gli animali della foresta parlano, aiutano e tirano scherzi, un lupo addirittura canta in preda ai fumi dell’alcol; e la neve porta le tracce di un viavai di slitte, di sci e di navi portentose capaci di solcare anche la terra, i bracci di mare sono attraversati da ponti spuntati d’incanto e nel cielo si viaggia a dorso d’aquila o di gabbiano. Tutti vagano, in queste fiabe, tutti sono in cerca di qualcosa: Ilmarinen, il fabbro sempiterno, va a maritarsi, due ragazzi cercano i loro sette fratelli tramutati in cigni, Lippo, partito per la caccia, ritrova casa dopo anni grazie al figlio, che darà inizio alla storia della Lapponia, e c’è perfino chi cerca, e trova, la via che porta i finlandesi alla felicità. Nella trascrizione che ne ha fatto Eero Salmelainen a metà Ottocento, con il suo stile diretto, conciso e venato di ironia, queste fiabe si avvicinano alla freschezza del canto popolare e insieme, per l’immediatezza e il peculiare umorismo, anticipano la narrativa finlandese dei nostri giorni.

Dettagli

2021
17 novembre 2021
206 p., ill. , Brossura
9788870916454

Parola di Librai

Bibiana Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma (Colonna)

Storie e tradizioni della cultura finlandese

Il libro che vorrei consigliarvi oggi è “Fiabe finlandesi”, edito da Iperborea. Si tratta dell’ottavo volume della serie dedicata alle fiabe nordiche, ed è composto da 19 fiabe tratte dalle raccolte scritte da Eero Salmelainen nella seconda metà del 1800, scrittore, giornalista e studioso della tradizione popolare. Come scrivono Giorgia Ferrari e Sanna Maria Martin nelle ultime pagine del libro, queste fiabe si legano profondamente all’ambiente di riferimento, e dato che la Finlandia è ricoperta per 3/4 di foreste, la sua cultura popolare, la rappresentazione di queste favole non può che evidenziare una stretta relazione tra l’uomo e la foresta. In queste narrazioni è anche facile trovare riferimenti alla cultura materiale locale, come ad esempio la sauna, o il kantele, il tradizionale strumento a corde che accompagnava la poesia popolare cantata. Anche gli animali che vivono in queste foreste sono protagonisti di alcune di queste fiabe, come ad esempio “Lo scoiattolo”, “L’ago e il guanto” o “Il lupo va trovare il cane, si ubriaca e canta”. In queste fiabe tutto accade rapidamente, con uno stile conciso e diretto, dove però non manca l’ironia. Se siete curiosi di conoscere la cultura popolare finlandese volate verso il nord Europa attraverso queste pagine.Vi aspetto in Feltrinelli!

Bibiana Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma (Colonna)

Valutazioni e recensioni

  • BARBARA__
    Imperdibile

    “Le Fiabe Finlandesi” sono una splendida raccolta che presenta la cultura tradizionale nordica e qualche influenza occidentale. Tra grandi distese, navi capaci di viaggiare su terra, spiriti delle foreste, acquatici e maligni e divinità lacustri, la raccolta di racconti ci accompagna in un mondo lontano, fatto di tradizioni secolari e credenze popolari. Seppur brevi, le storie sono capaci di trascinarci in un mondo fatato dove tutto è possibile. Seppur risalenti a metà Ottocento, “Fiabe finlandesi” si presenta come una raccolta imperdibile per gli amanti del genere e per chi vuole avvicinarsi e respirare le atmosfere di una cultura lontana.

  • Irene
    Bello

    I disegni sono molto belli, bella raccolta, ideale per appassionati della cultura nordica o per chi vuole iniziare ad approcciarsi ad essa.

  • silvia_redfox
    Amato Nord.

    Piccola raccolta di racconti della tradizione finlandese, pregni dell’influenza dei popoli ugrofinnici. La Finlandia, oltre ad essere il paese europeo che vanta la maggior superficie boschiva, è da sempre divisa tra la cultura scandinava e la cultura russa, le quali nel tempo si sono fuse, mescolate, dando vita alla cultura finnica che conosciamo oggi. Non mancano humor e ironia, che possiamo ritrovare anche nella letteratura finlandese contemporanea (Aarto Paasilinna, per fare un esempio), come non mancano di ricordare Giorgia Ferrari e Sanna Maria Martin, le due traduttrici di questa bella edizione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail