Immense!
Fiabe e storie. Ediz. integrale
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 15,20 €
Le fiabe di Hans Christian Andersen, composte e pubblicate in danese fra il 1835 e il 1874, scaturiscono n gran parte dalla fantasia originale dell'autore e solo in minima parte dalla materia popolare cui pure, almeno inizialmente, egli dichiarò di ispirarsi. Il fatto è che - come mette in evidenza Vincenzo Cerami nell'introduzione al volume - Andersen non si limita a ripercorrere e reinterpretare il filo della grande tradizione favolistica europea, inaugurata da Basile, fissata da Perrault e ulteriormente strutturata da Hoffmann. Dotato di un'inquieta tensione romantica e di un'autentica consapevolezza borghese, Andersen "cambia radicalmente la prospettiva della fiaba". Prima di lui maghi, streghe, gnomi, draghi, fate e orchi erano figure dotate di poteri speciali, dalla sapienza impenetrabile, misteriosa, ignota al lettore. Andersen, al contrario, opera una sorta di umanizzazione di animali e cose, "mettendo in scena protagonisti di sconsolata umanità, immergendosi in creature che per il semplice fatto di non esistere in natura sono segretamente afflitte da un rovello interiore". Questa dimensione complessa, piena, consapevolmente adulta, che fa delle pagine di Andersen un capolavoro della "letteratura pura", diventa finalmente percepibile a pieno da parte del lettore italiano, di fronte al corpo completo delle 156 fiabe e storie, riunite qui da Bruno Berni, con una cura meticolosa, in una traduzione omogenea e integrale, condotta sull'edizione critica danese.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
F 11 gennaio 2025
-
OndinaRosa 18 giugno 2022Imperdibile
Imperdibile
-
Lusio 22 ottobre 2021Le fiabe del brutto anatroccolo
C'era una volta... un brutto anatroccolo, una sirenetta, un intrepido soldatino di stagno,una piccola fiammiferaia... e fogli di carta, monete altezzose, teiere litigiose, folletti del focolare, scarpette rosse danzanti, giovani e fanciulle desiderosi di riscatto, i dodici mesi e i sette giorni della settimana. Pagine e pagine di fiabe, storie, racconti lunghi e brevi trascritti nel corso di quarant'anni. Le fiabe hanno scandito la fiaba vera e terrena dello scrittore danese Hans Christian Andersen, a volte soffocandolo, a volte aiutandolo a rielaborare momenti importanti della sua vita, trascorsa tra un'infanzia dolorosa, con una madre alcolizzata e affetta da turbe mentali, è una carriera difficile in cui veniva visto solo come un semplice favolista quando lui voleva essere qualcosa di più. La vita di Andersen la ritroviamo nelle sue fiabe: la sua ascesa lungo la scala sociale, gli amori silenziosi e irrealizzabili, il cambiamento da brutto anatroccolo a splendido cigno. E ci si chiede cosa penserebbe lui per primo, sapendo che continua ad esistere in simbiosi con le sue fiabe, dalle più famose a quelle meno note.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it