Figaro qua... Figaro là di Carlo Ludovico Bragaglia - DVD
Figaro qua... Figaro là di Carlo Ludovico Bragaglia - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Figaro qua... Figaro là
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il barbiere Figaro, per sdebitarsi con il conte di Almaviva di un favore ricevuto, lo aiuta nella sua disgraziata storia d'amore: organizzando uno spettacolo teatrale fasullo, fa in modo che il conte e la sua amata Rosina si sposino anche senza il consenso del padre di lei.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Allstoreshop
Allstoreshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1950
DVD
8032134028270

Informazioni aggiuntive

  • RHV - Ripley's Home Video, 2009
  • Terminal Video
  • 85 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1 Full Screen
  • trailers; documentario; interviste

Conosci l'autore

Foto di Renato Rascel

Renato Rascel

1912, Torino

Nome d'arte di R. Ranucci, attore italiano. Figlio d'arte, sin da giovanissimo calca il palcoscenico. Piccoletto, fisico nervoso, faccia arguta e simpatica, buon fantasista e ballerino di tip tap, ottiene notevole successo nel varietà sino a formare una sua compagnia. Interprete di numerosissime commedie musicali grazie anche alle sue doti di compositore – è autore di canzoni quali «Arrivederci Roma» e «Romantica» – dopo varie esperienze in radio e in televisione approda al grande schermo con un piccolo ruolo nella commediola scanzonata Pazzo d'amore (1942) di G. Gentilomo. Seguono numerose pellicole che lo ripropongono pedissequamente come macchietta comica dallo sproloquio verbale, tra cui Attanasio cavallo vanesio (1953) di C. Mastrocinque. In due sole occasioni ricopre ruoli drammatici...

Foto di Isa Barzizza

Isa Barzizza

1929, Sanremo

Attrice italiana. Figlia del maestro di musica leggera Pippo B., dopo un precoce debutto nel teatro con i De Filippo e nella rivista, dove è soubrette con Macario e Totò, esordisce al cinema in I due orfanelli (1947) di M. Mattòli. «Spalla» femminile di Totò in una lunga serie di film, è la viaggiatrice in guepière che turba il leggendario duetto Totò-Castellani nello scompartimento del vagone letto di Totò a colori (1952) di Steno. Con gli anni, finalmente libera dai cliché della bellezza, si riaffaccia alla ribalta in alcune buone prove, da C’eravamo tanto amati (1974) di E. Scola fino ad Asini (1999) di A.L. Grimaldi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail