Figli dello stesso cielo. Il razzismo e il colonialismo raccontati ai ragazzi - Igiaba Scego - copertina
Figli dello stesso cielo. Il razzismo e il colonialismo raccontati ai ragazzi - Igiaba Scego - 2
Figli dello stesso cielo. Il razzismo e il colonialismo raccontati ai ragazzi - Igiaba Scego - copertina
Figli dello stesso cielo. Il razzismo e il colonialismo raccontati ai ragazzi - Igiaba Scego - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Figli dello stesso cielo. Il razzismo e il colonialismo raccontati ai ragazzi
Disponibilità immediata
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Un libro per raccontare ai ragazzi cosa è stato il colonialismo e come quella pagina triste della storia italiana, a lungo nascosta e negata, abbia ripercussioni anche sulla vita odierna nostra e dei tanti cittadini italiani

«Colonialismo fa rima con egoismo, nipote. Un po' come quando vedi un bel dolce nella vetrina di un pasticciere e non hai i soldi per comprarlo. Cominci a desiderare tutto di quella torta. Ma è di qualcun altro, mica te la puoi prendere senza permesso. Eppure questo è ciò che è capitato alle nostre terre in Africa, Asia, America Latina...»

Igiaba incontra in sogno il nonno Omar, che non ha mai conosciuto ma solo visto in fotografia. Omar la porta in un viaggio lungo la storia per raccontarle cosa significava vivere nella Somalia sotto il colonialismo italiano, quello ottocentesco e imperialista e quello del ventennio fascista, e in che modo l'eredità razzista impregni ancora le nostre città e la nostra cultura.

Dettagli

191 p., Brossura
9788856682267

Valutazioni e recensioni

  • Gian_lu
    Consigliato

    Credo sia una bella lettura per i nostri ragazzi. Tratta il tema del colonialismo italiano, che è da sempre poco discusso ed affrontato oltre che - purtroppo - quasi a fine programma di storia a scuola e di conseguenza non sempre raggiunto prima della fine dell'anno scolastico. Igiaba Scego fa riflettere sul refrain "Italiani popolo di brava gente" come ci piace descriverci.

Conosci l'autore

Foto di Igiaba Scego

Igiaba Scego

1974, Roma

Igiaba Scego è autrice di numerosi romanzi anche tradotti all’estero. Tra i suoi libri ricordiamo La nomade che amava Alfred Hitchcock (Sinnos, 2003), Pecore nere (Laterza, 2005), Oltre Babilonia (Donzelli, 2008), La mia casa è dove sono (Rizzoli, 2013), Roma negata (ediesse, 2014) e Adua (Giunti, 2015). Collabora con riviste specializzate e quotidiani. Il suo ultimo romanzo La linea del colore (Bompiani, 2020), è in corso di pubblicazione negli Stati Uniti e in Francia. Con Chiara Piaggio ha curato l’antologia Africana. Raccontare il Continente al di là degli stereotipi (2021). Insieme a Esther Elisha, Scego è autrice e conduttrice del podcast Tell me Mama sulla piattaforma Storytel. Nel 2023 esce per Bompiani Cassandra a Mogadiscio, libro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore