Siti conquista il primo posto delle uscite '24. Porta d'accesso ideale al suo universo perché c'è dentro tutto Siti in formato compatto, per i non neofiti è un altro tassello imprescindibile della sua opera.
I figli sono finiti
Con la tenerezza rabbiosa e la leggerezza consentite ai vecchi, Siti rivisita i suoi temi ossessivi e chiude il cerchio; confermandoci che la curiosità non può morire, anche se è troppo tardi per guardare indietro e troppo presto per sperare.
«Walter Siti è uno degli interpreti più intelligenti della contemporaneità. Nei suoi romanzi dà conto dell’inafferrabile che ci circonda e ci opprime, che ci disgusta e ci euforizza.» - Alessandro Piperno, Corriere della Sera.
Per un gioco del caso, due esseri umani molto diversi si trovano a essere dirimpettai in una palazzina milanese. Augusto è un settantenne trapiantato di cuore, vedovo da poco, che interpreta la sofferenza come un lasciapassare per il cinismo; Astòre è un ventenne deluso dalla propria stessa precocità, che si considera un eremita digitale. Raccontando la loro reciproca diffidenza mentre lentamente si trasforma in bizzarra amicizia, Siti ci parla delle mutazioni in corso nella nostra società, dove lo sviluppo tecnologico è così rapido che nessuna certezza riesce a stargli dietro; dove tutti si amano male, dove il miraggio del post-umano rischia di trasformarsi in una liquidazione dell’umanità, dove l’intelligenza artificiale incoraggia il rifiuto dei sentimenti e il Bene è un esito della paura. Augusto e Astòre sono due risposte sbagliate a una identica domanda sul senso e la direzione del progresso; ma sono anche due creature sotto il cielo trafitte dai propri traumi, che incrociandosi fanno i conti con la morte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
diedeutschen 10 gennaio 2025il ritorno del Maestro
-
Ema_ 03 giugno 2024Stupore
Il vecchio Walter Siti e uno di quegli autori di un'affidabilità talmente consolidata da apparire quasi magica. Avendo letto tutto della sua produzione, sapevo cosa aspettarmi, ma mi interrogavo sulla qualità di questo che lui ha dichiarato essere il suo ultimo libro (e speriamo non sia davvero così, anche se in caso contrario sarebbe comunque una chiusura in grande stile). La storia dell'anziano, ennesimo alter ego dell'autore, fresco di vedovanza e di un trapianto di cuore, e del difficoltoso, almeno all'inizio, rapporto con il giovanissimo nuovo vicino di casa, si intreccia, come nei migliori romanzi di Siti, col tema dell'ossessione agita, di quella fascinazione potente e commovente per l'ultimo dei suoi possenti dèi, ancora un enorme culturista. Dire altro sarebbe un oltraggio al possibile lettore. Le cinque stelle non sono un omaggio alla carriera di Siti, ma il riconoscimento ad un talento che non smette di stupire, in un'opera, al fondo, davvero ambiziosa.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it