Libro scorrevole e molto originale: una lettura che intrattiene e cattura l’attenzione fin dalle prime pagine. Lo stile dell’autrice è fresco e coinvolgente, con personaggi ben delineati e una trama che si sviluppa in modo sorprendente. Lo consiglio a chi cerca una storia avvincente e ricca di spunti di riflessione!
Il filo scarlatto
Il nuovo romanzo dell’autrice di La bellezza rubata
Isobel ha il dono di «vedere» i colori: la voce della madre è un torrente di zaffiro screziato di smeraldo, quella del padre un morbido caramello e la lettera «A» è scarlatta, da sempre. Crescendo, Isobel impara a domare il suo talento per creare ricami straordinari. E quando si trasferisce a Salem, nel Nuovo Mondo, insieme a un marito con il vizio dell’oppio, e incontra un affascinante e tormentato giovane scrittore di nome Nathaniel, l’ago diventa la sua risorsa più preziosa. Con strepitosa inventiva Laurie Lico Albanese ci regala il ritratto della musa immaginaria che avrebbe ispirato a Hawthorne la protagonista di “La lettera scarlatta”. Isobel e Nat s’incontrano a Salem nel 1829, più di un secolo dopo i famosi processi alle streghe di cui fu teatro la cittadina. Eppure, sotto la superficie di florida compostezza di quel piccolo porto sull’oceano, serpeggiano ancora le tensioni tra i discendenti di accusatori e accusate. Isobel, dal canto suo, ha i capelli rossi proprio come la trisavola Isobel Gowdie, condannata per stregoneria in Scozia nel Seicento e sfuggita per un soffio all’impiccagione. E proprio come lei, vede esplosioni di colore là dove gli altri sentono solo parole o leggono le nere lettere dell’alfabeto. La madre, che le ha insegnato l’arte del ricamo, le ha sempre detto di non parlare del suo dono dei colori con nessuno, per non destare sospetti, e piano piano Isobel capisce che forse il suo era un invito più generale alla cautela. Quando lei e Nat s’incontrano, entrambi combattuti tra segreti e aspirazioni, le parole del giovane scrittore le appaiono di un regale rosso e oro, un richiamo potentissimo, soprattutto dopo che il marito si è imbarcato per andare in cerca dell’elisir di lunga vita. Costretta a cavarsela da sola, a fidarsi unicamente del suo ago, Isobel dovrà fare i conti con la rigida società di Salem, dove non tutti sono considerati americani alla stessa stregua. Ad aprirle definitivamente gli occhi su questo punto sarà la sua vicina Mercy, figlia di una schiava liberata. Nell’immaginare un retroscena fittizio per “La lettera scarlatta” di Nathaniel Hawthorne, Laurie Lico Albanese tesse un grande e compiuto arazzo della società americana di inizio Ottocento, mettendo però al centro le donne, con la loro solidarietà e forza creativa.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lara 30 dicembre 2024originale
-
IreB 06 dicembre 2024
Un buon affresco di una Salem ottocentesca dove approdano, per rifarsi una vita, Isobel e il marito truffaldino. Isobel porta gli echi di una sua antenata strega: ha il dono della sinestesia e riporta magistralmente i colori ricamandoli sulle tele. Molto ben descritta la condizione delle donne e dei neri appena liberati dalla schiavitù. Nathaniel Hawthorne la fa innamorare come mai prima e la abbandona non appena sa della gravidanza, è una figura tormentata ed ambigua. Isobel invece trova molta forza nella solidarietà femminile e nel suo lavoro d'ago. Finale un po' scontato ma l'unico possibile per un'epoca dove le donne sole non ci potevano stare.
-
Giada 22 ottobre 2024Stupendo!
L'autrice immagina come Nathaniel Hawthorne abbia potuto ispirarsi per il suo famosissimo libro, La lettera scarlatta. La storia della protagonista è intensa e coinvolgente. Dotata della capacità di vedere i colori nelle parole delle persone, dovrà nascondere questa facoltà per non essere accusata di essere una strega, soprattutto visto il luogo in cui vive: Salem. Consigliato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it