I filosofi di Hitler - Yvonne Sherratt - copertina
I filosofi di Hitler - Yvonne Sherratt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
I filosofi di Hitler
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il programma politico di quello che di lì a poco si sarebbe chiamato Partito nazionalsocialista tedesco era ben noto fin dal 1925, delineato fin nei particolari nel Mein Kampf, che ebbe da subito una straordinaria fortuna commerciale. Nel 1933, anno dell'ascesa al potere di Hitler, l'ideologia razzista e antisemita del nazismo si imponeva già nelle università e nei centri di ricerca. Molti intellettuali non esitarono a mettersi al servizio del Terzo Reich. Filosofi, scrittori, scienziati, storici, cineasti rafforzarono ideologicamente e politicamente il regime hitleriano. Ma non tutti si comportarono allo stesso modo. Mentre figure di spicco della cultura come Theodor Adorno, Max Horkheimer, Walter Benjamin, Ernst Cassirer, Hannah Arendt, Karl Löwith, Theodor Lessing, Karl Jaspers e vari altri furono ridotti al silenzio o costretti all'esilio, altri eminenti filosofi, tra i quali spiccano i nomi di Martin Heidegger, Carl Schmitt, Alfred Rosenberg, Wilhelm Grau e Max Boehm, contribuirono nel dare al nazismo una facciata di rispettabilità che gli mancava e che non avrebbe mai dovuto avere. Fu anche grazie al loro concreto appoggio, talora fervido e incondizionato, che il nazismo poté attuare il suo programma criminale quasi per intero. Frutto di anni di ricerche negli archivi internazionali, questo libro affascinante e appassionato ricostruisce minuziosamente il complesso rapporto tra quei filosofi e il nazismo, descrive il loro profilo etico e intellettuale, scandaglia le loro vicende umane fin negli aspetti più torbidi e meno noti.

Dettagli

6 marzo 2014
336 p., Brossura
Hitlerʼs philosophers
9788833925134

Valutazioni e recensioni

  • ANNA ROLLI

    Un ottimo libro di facile lettura. Ricostruzione storica accuratissima della vita e del pensiero di quei "pessimi maestri" che tanta nefasta influenza hanno avuto ed hanno ancora sulle vite di noi tutti. Da consigliare assolutamente, soprattutto a chi si interessa di filosofia e vorrebbe approfondire la conoscenza di Heidegger.

Conosci l'autore

Foto di Yvonne Sherratt

Yvonne Sherratt

Si è formata alla Cambridge University e insegna a Oxford.È autrice di Adorno’s Positive Dialectic (2002) e Continental Philosophy of Social Science (2006). Nel 2014 esce in Italia I filosofi di Hitler (Bollati Boringhieri).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it