Questo lavoro rappresenta veramente una porta attraverso la quale si apre una riflessione culturale, storica, filosofica e psicologica su dinamiche e meccanismi di potere che non smettono mai di essere attuali. Un libro veramente completo e uno strumento utile per comprendere ancora meglio la costruzione del potere e dell’odio. Consigliatissimo
I filosofi di Hitler
Yvonne Sherratt restituisce il clima culturale e i retroscena politici degli anni più bui della nostra storia, e ci rivela come grandi intelligenze abbiano potuto cedere all'abiezione.
Durante gli anni cupi dell'ascesa del regime nazionalsocialista, mentre figure di spicco come Theodor Adorno, Max Horkheimer, Walter Benjamin, Ernst Cassirer, Hannah Arendt, Karl Löwith, Edmund Husserl, Kurt Huber e altri furono ridotti al silenzio o costretti all'esilio, filosofi eminenti come Martin Heidegger, Carl Schmitt, Alfred Rosenberg, Wilhelm Grau e Max Boehm contribuirono nel dare al nazismo quella facciata di rispettabilità di cui aveva assoluta e radicale esigenza. Filosofi, scrittori, scienziati, storici, rafforzarono così ideologicamente e politicamente il regime hitleriano, ne ispirarono e giustificarono le azioni. Fu anche grazie al loro zelante e talora incondizionato appoggio che il nazismo potè attuare il suo programma criminale quasi per intero. Frutto di anni di scrupolose ricerche negli archivi internazionali, I filosofi di Hitler è un'efficace e illuminante ricostruzione del complesso rapporto tra quegli uomini e il nazismo, descrive il loro profilo etico e intellettuale, scandaglia le loro vicende umane fin negli aspetti meno noti e più torbidi. Yvonne Sherratt restituisce il clima culturale e i retroscena politici degli anni più bui della nostra storia, e ci rivela come grandi intelligenze abbiano potuto cedere all'abiezione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LauraM 15 gennaio 2022Un libro completo
-
ANNA ROLLI 03 luglio 2014
Un ottimo libro di facile lettura. Ricostruzione storica accuratissima della vita e del pensiero di quei "pessimi maestri" che tanta nefasta influenza hanno avuto ed hanno ancora sulle vite di noi tutti. Da consigliare assolutamente, soprattutto a chi si interessa di filosofia e vorrebbe approfondire la conoscenza di Heidegger.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it