⛩️ Ciò che rende tanto interessante un filosofo come Byung-Chul Han (nato a Seul e trasferitosi a Berlino, dove insegna) è la capacità di avere un doppio sguardo: da una parte orientato verso il mondo occidentale e la filosofia tedesca, dall’altro ancorato all’Oriente. Filosofia del buddhismo zen si pone quindi come un saggio di carattere filosofico comparatistico: l’autore mette a confronto la filosofia del buddhismo zen a quella dei grandi pensatori occidentali (Hegel, Schopenauer, Nietzsche, Heidegger e altri), e inoltre relaziona il cristianesimo al buddismo in un discorso che analizza il nostro rapporto con il dio, con il potere, il vuoto e la sostanza, il monadismo e il rispecchiamento nell’altro, il viaggio, la fluidità del vivere e l’accettabilità della morte. 🌄 Han riesce a introdurre al lettore occidentale la filosofia del buddhismo zen, lo fa con il suo solito stile asciutto, secco, dritto al punto. La sua capacità di spaziare dall’analisi comparatistica all’inserimento di haiku ci rende vivida l’esperienza buddista e riempie di senso i discorsi mossi: Han riesce a fare critica letteraria senza mai porla al centro del suo discorso, rimanendo sempre nei confini della filosofia buddista. ✝️ Ne emerge un saggio riuscito, pieno di spunti e mai ripetitivo all’eccesso, che riesce a dare una bella visione del pensiero orientale e che consente al lettore di arricchire la letteratura di un paese così lontano, e infine di mettere in discussione i fondamenti del proprio credo. “Il nulla del buddhismo zen non offre niente a cui tenersi fermi, nessun saldo “fondamento” che assicuri e rassicuri, nulla a cui ci si possa aggrappare” “Nel campo della vacuità, le cose escono dalla cella d’isolamento dell’identità per entrare in una uni-totalità, nella libertà e scioltezza di una reciproca compenetrazione”
Filosofia del buddhismo zen
"L'interesse filosofico e politico di quest'opera consiste nella necessità di rifondare il soggetto e di approntare nuove terapie del sé nell'ambito di un pensiero che appare a volte troppo istituzionalistico."Sebastiano Maffettone, Il sole 24 ore In Filosofia del buddhismo zen, Byung-Chul Han intende mostrare, attraverso il confronto con la tradizione filosofica occidentale, le peculiarità e soprattutto il potenziale filosofico del buddhismo zen. Il metodo comparativo, unito alla volontà di introdurre ai fondamenti del pensiero dell'Estremo Oriente, permette un confronto autenticamente filosofico anche su un oggetto che non implica alcuna filosofia in senso stretto. Lo scopo è quello di "filosofare su" e "con" il buddhismo zen, per superare lo scetticismo tipicamente orientale nei confronti della conoscenza concettuale, portando alla luce la forza insita nell'uso del silenzio e nel linguaggio enigmatico. Da Platone a Nietzsche, da Heidegger a Leibniz, Byung-Chul Han fa dialogare sapientemente modelli di pensiero occidentali e cultura orientale, affidando alla comparazione il compito di far emergere l'autentico significato filosofico del buddhismo zen.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Leonardo 17 gennaio 2023Saggio interessantissimo tra Occidente e Oriente
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows