La filosofia dell'assurdo
Giuseppe Rensi, filosofo solitario e inattuale per eccellenza negli anni del fascismo, pubblicò nel 1937 questa Filosofia dellassurdo, versione riveduta e ampliata di un testo del 1924, Interiora rerum, che egli aveva sentito «fluire dal cervello come una piccola corrente di lava». Oggi leggiamo questo libro come la formulazione più matura e in certo modo testamentaria del suo pensiero. Tutti i temi fondamentali di Rensi e in particolare la sua polemica virulenta contro ogni forma di lettura razionalistica, provvidenzialista e tranquillizzante della storia sono presenti in queste pagine e inanellati in una argomentazione che è insieme consequenziale ed elegantemente digressiva, secondo la tradizione del grande saggismo europeo. Quando Rensi scriveva, era totalmente isolato. Oggi i suoi pensieri si riallacciano naturalmente a quelli di molti autori, da Nietzsche a Cioran, che appartengono al paesaggio essenziale della nostra cultura. E la sua tesi di fondo suona oggi più convincente che mai: «La storia non è che lo sforzo per allontanarsi dal presente, perché questo è sempre assurdo e male; la prova dunque che è assurdo e male».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:1991
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it