La finestra di fronte (DVD) di Ferzan Ozpetek - DVD
La finestra di fronte (DVD) di Ferzan Ozpetek - DVD - 2
La finestra di fronte (DVD) di Ferzan Ozpetek - DVD
La finestra di fronte (DVD) di Ferzan Ozpetek - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
David di Donatello - Miglior film - 2003
La finestra di fronte (DVD)
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Giovanna, sposata con due figli, si ritrova in casa un uomo anziano che ha perso la memoria. Cercando di ricostruire la sua identità e il segreto che avvolge il suo passato, Giovanna, con l'aiuto di Lorenzo, che abita nel palazzo di fronte, scopre pian piano che lei stessa ha smarrito il ricordo dei propri sentimenti e delle proprie passioni.

Dettagli

2003
DVD
8017229428241

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori, 2019
  • Terminal Video
  • 106 min
  • Italiano (DTS 5.1);Italiano (EX Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti; Inglese
  • 2,35:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Davide Magnisi
    La finestra del perduto amore

    Il cinema italiano sembra aver ritrovato la capacità di raccontare storie. Coinvolgenti, d’ogni giorno, con accattivante abilità registica. Ferzan Ozpetek si conferma uno dei registi più interessanti del nostro panorama. Un ritrattista di spicchi d’italica, quotidiana, umanità. E' ancora il microcosmo conflittuale della famiglia a essere indagato. Monumentale la prova di Massimo Girotti nella parte di Davide, capace di restituire con commozione lo sbigottimento della vecchiaia di fronte al crudele ricordo d’una storia collettiva e personale. Al suo cospetto, si sminuisce la migliore prova attoriale di una Giovanna Mezzogiorno mai stata così intensa. Bello e allibito Raoul Bova, molto bravi tutti gli altri interpreti. Affascinante la Roma fotografata da Gianfilippo Corticelli, con il contorno multietnico sempre caro a Ozpetek. Eccellente la colonna sonora di Andea Guerra, divisa fra ombrose seduzioni orchestrali e struggenti malinconie sudamericane (peccato solo per il banale pezzo di Giorgia nell’ultima sequenza).

  • Valentina Martucci
    Tenerezza e passione

    Questo film del maestro Ozpetek mi ha fatto battere il cuore per tutte le diverse emozioni che mi ha donato. L’ho rivisto più volte e ogni volta che ne ho occasione, lo rivedo con amore. Meraviglioso!

  • AnnaMR
    Un capolavoro!

    Un film bellissimo. Con un cast eccezionale e una storia straordinaria. Lo consiglio. Visto e rivisto e sempre le stesse emozioni.

Conosci l'autore

Foto di Ferzan Ozpetek

Ferzan Ozpetek

1959, Istanbul

Regista e sceneggiatore; dal 1976 vive a Roma. Autore di numerosi film tra cui Il bagno turco (Hamam) - con cui esordisce -, Le fate ignoranti, La finestra di fronte, Cuore sacro, Saturno contro, Mine vaganti, Allacciate le cinture. Nel 2013 esce per Mondadori il libro Rosso Istanbul; nel 2015 esce Sei la mia vita. Seguono nel 2020 Come un respiro e nel 2024 Cuore nascosto.

Foto di Giovanna Mezzogiorno

Giovanna Mezzogiorno

1974, Roma

Attrice italiana. Figlia di Vittorio M., dotata di bellezza magnetica e grande talento interpretativo, si forma alla scuola di P. Brook ed esordisce nel 1997 con Il viaggio della sposa di S. Rubini. Nel 1998 offre una straordinaria prova attoriale in Del perduto amore di M. Placido, in cui interpreta una maestra progressista che si scontra con la provincia meridionale negli anni ’50. Alterna commedie e film drammatici e si consacra definitivamente con Tutta la conoscenza del mondo (2001) di E. Puglielli, ma soprattutto con il successo del suo personaggio in L’ultimo bacio (2001) di G. Muccino. Nel 2002 F.?Ozpetek le affida l’intensa parte di una giovane moglie in crisi che si innamora del dirimpettaio in La finestra di fronte Nel 2003, dopo il ruolo di una giornalista rai trudicata dalle truppe...

Foto di Massimo Girotti

Massimo Girotti

1918, Mogliano, Macerata

Attore italiano. Studente in legge dal fisico atletico (è stato campione di nuoto), grazie alla sua prestanza fisica nel 1939 ottiene una piccola parte in Dora Nelson di M. Soldati. Diventa improvvisamente uno degli attori più amati dal pubblico con La corona di ferro (1941) di A. Blasetti. Dopo aver interpretato un aviatore italiano prigioniero in un campo di concentramento greco nel film di propaganda bellica Un pilota ritorna di R. Rossellini (1942), viene notato da L. Visconti, che gli affida il ruolo di protagonista – insieme a C. Calamai – in Ossessione (1943), in cui la sua fisicità viene sfruttata in chiave tragica (con Visconti tornerà a lavorare nel 1954 in Senso, nei panni del patriota Ussoni). Dopo il successo di In nome della legge (1949) di P. Germi – in cui è un pretore inviato...

Foto di Raoul Bova

Raoul Bova

1971, Roma

Attore italiano. Fisico asciutto e modellato da ex atleta (da giovane è stato campione dei 100 metri dorso), diplomato alle scuole magistrali, deve la sua popolarità al serial televisivo La Piovra, che lo vede protagonista dei capitoli 7, 8 e 9 mandati in onda dalla Rai nel periodo compreso fra il 1995 e il 1998. Il suo fascino ombroso e virile gli apre le porte del cinema. Recita, tra l’altro, in Ninfa plebea (1996) di Lina Wertmüller, La lupa (1996) di G. Lavia e in due film di C. Fracasso, Palermo-Milano solo andata (1995) e Coppia omicida (1998). Nel 1998-99 è tuttavia ancora la televisione a rafforzare e rilanciare la sua popolarità con Ultimo e Ultimo 2, fiction nelle quali interpreta il ruolo del capitano dei Ros che arrestò Totò Riina. Al cinema – dopo I cavalieri che fecero l’impresa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail