Ho trovato questo romanzo di un autore che conoscevo solo di fama veramente molto bello divertente e serio quanto basta.Un libro che conservero‘nella mia Biblioteca ideale..
Una finestra vistalago
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 1,99 €
«Andrea Vitali è il degnissimo epigono di una grande tradizione romantica.» Il Sole 24 Ore - Giovanni Pacchiano «Secondo me, Vitali sorpassa con la sua levità Guareschi.» «Il suo è puro gioco narrativo con momenti di alto virtuosismo.» Antonio D'Orrico, «La lettura – Corriere della Sera» «Un grande narratore che, come Piero Chiara e Mario Soldati, sa raccontare la profondità della superficie.» Bruno Quaranta, «Tuttolibri» «La forza delle storie di Andrea Vitali nasce da una innata capacità di ascolto delle vicende della gente comune che egli trasforma in prodigiosa azione romanzesca.» Fulvio Panzeri, «Avvenire» Di Arrigoni Giuseppe ce ne sono tanti a Bellano, un paese del lago di Como. Impossibile conoscerli tutti. Anche nella vita di Eraldo Bonomi, operaio tessile del locale cotonificio, ce ne sono troppi. E sarà proprio un Arrigoni Giuseppe a segnare il suo destino, dove brillano l'amore per la bella Elena e la militanza politica nel PSIUP. Il colpo di fulmine per Elena fa del Bonomi un uomo pericoloso, che sfiora segreti, scopre altarini, esuma scheletri sapientemente nascosti negli armadi di una provincia che sembra monotona, in quei paesi dove l'omonimia può essere fonte di equivoci ma anche, a volte, il viatico verso la libertà. Mirabilmente costruito, Una finestra vistalago è un appassionante romanzo corale e polifonico. L'avidità sessuale e la religione del denaro accendono passioni e lotte, moltiplicando chiacchiere, pettegolezzi e bugie. Seguendo l'evoluzione di questo paese-microcosmo popolato di gente comune, Andrea Vitali ci fa assaporare la storia del nostro paese dagli anni Cinquanta ai turbolenti Settanta. Sulla scia di Piero Chiara e Mario Soldati, si conferma narratore seducente, maestro dell'antica arte del racconto italiano: trame ricche di azione ma dagli indugi sapienti, intrighi dove spesso la burla sfiora la tragedia, vicende che, attraverso la superficie, raccontano la profondità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Renzo Montagnoli 09 settembre 2013
Me ne ha parlato più volte un caro amico, in modo suadente, direi anzi persuasivo. “A te che piace la vita di paese Vitali fa al caso tuo e, considerato che sei da sempre un estimatore di Piero Chiara, troverai nei libri di questo autore lecchese le stesse atmosfere, le medesime caratterizzazioni. Per cominciare, fossi in te, leggerei il suo romanzo più famoso, vale a dire Una finestra vistalago.”. Insomma, di fronte a tanta insistenza, è naturale che sorga la curiosità e così ho provveduto a reperire il libro in questione che già presenta una stranezza in copertina: il nome dell’autore a caratteri cubitali e il titolo molto più in piccolo. Tuttavia, nella quarta di copertina c’è molta più sobrietà, con alcuni succinti e positivi giudizi di noti critici letterari. Cosi si va da “I romanzi di Andrea Vitali sono una rarità, rappresentano campioni dell’antica arte del racconto italiano.” di Antonio D’Orrico a “Un talentuosissimo scrittore.” di Massimo Onofri. Con tali favorevoli pareri in pratica non mi sarebbe rimasto che leggere il romanzo solo per confermare valutazioni critiche di così alto lignaggio, insomma non avrei dovuto far altro che bearmi di una lettura di grandissimo livello. E con la miglior predisposizione ho affrontato questo testo, ravvisando, però, e devo dire con dispiacere, che già dalle prime pagine l’accostamento a Piero Chiara mi è parso fuori luogo, quasi blasfemo. La vicenda è di paese, ma della caratura dei personaggi, della loro descrizione, dell’intreccio, delle vene poetiche che descrivono il paesaggio, per non parlare dell’ironia che stempera la satira sottile, virtù queste proprie invece del grande romanziere luinese, non ho trovato traccia. Lo stesso di Vitali è troppo sobrio, anzi la sua scrittura appare elementare, tutta tesa a dare spazio alla trama, tralasciando gli elementi determinanti, costituiti dalla tipica atmosfera di paese e dalla particolare caratterizzazione dei personaggi; e anche la vicenda, pur non disprezzabile, è basata su equivoci, su identità di nomi e cognomi, quasi un richiamo alle opere teatrali di Georges Feydeau. Per quanto deluso, soprattutto perché le aspettative erano notevoli, non posso tuttavia esimermi dal considerare Una finestra vistalago un romanzo che tutto sommato è di gradevole lettura e che aiuta sen’altro a trascorrere un po’ di tempo, con l’avvertenza però che è inutile spèrare in un accrescimento culturale, perché la sostanza é poca. Per quella è meglio affidarsi ai libri di Piero Chiara.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows