La storia delle due giovani protagoniste non è mai stata semplice, nemmeno nei loro primi anni di vita. Infatti, l'autrice ci mostra senza filtri che cosa significa nascere donna, soprattutto in un contesto economico sfavorevole. Dalla fasciature dei piedi al matrimonio combinato, fino alla mancanza di una vera e propria educazione scolastica, questi sono i temi di maggiore rilievo che Lisa See ci mostra attraverso le testimonianze ed i documenti che raccolse nel suo viaggio nella Cina più remota e nascosta agli occhi della modernità. Da queste situazioni di grandi difficoltà, le due protagoniste riconoscono l'importanza del valore dell'amicizia e del sostegno reciproco, elemento chiave nella narrazione dalla prime pagine fino alla fine.
Fiore di Neve e il ventaglio segreto
Ottuagenaria e tormentata dai rimorsi, Giglio Bianco ripensa al proprio passato e a Fiore di Neve, l'amica, scomparsa ormai da molti anni, che ha avuto un ruolo cruciale nella sua esistenza. Poiché le rimane solo il dono del tempo, vuole onorarlo raccontando la storia della sua laotong e del tragico equivoco che ha amaramente segnato un legame lungo una vita, sperando di ottenere il perdono degli dei... Ha inizio così una vicenda di ambientata nella Cina del XIX secolo, quando mogli e figlie ancora avevano i piedi bendati e vivevano in uno stato di isolamento pressoché totale. Allora le donne di una remota contea dello Hunan ricorrevano a un codice segreto per comunicare tra loro: il nu shu, e le bambine venivano talora accoppiate come laotong, «vecchie se stesse», in un vincolo di affetti destinato a durare per sempre. Si scambiavano lettere tracciate a pennello sui ventagli o messaggi ricamati sui fazzoletti, e inventavano racconti, sfuggendo così alla propria reclusione per condividere speranze, sogni e conquiste. Tutte le curiosità e i retroscena sul film di Wayne Wang sul sito www.ilventagliosegreto.it.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chiara Mattioli 01 marzo 2017
-
Un bel romanzo storico per addentrarsi nella Cina del 1800. L'autrice ha compiuto un interessante percorso nelle tradizioni sociali e storiche della vita di una donna cinese, ponendo l'attenzione su due eventi molto importanti nella sua vita: la fasciatura dei piedi e l'apprendimento della scrittura segreta nu shu. In particolar modo viene descritta con dovizia di dettagli la fasciatura rituale dei piedi, un evento necessario a quel tempo e dal quale sarebbe dipeso l'intero destino della donna. Siate pronti ad arrabbiarvi per le ingiustizie di genere commesse, ma siate pronti pronti ad arrabbiarvi con la vita stessa. Consigliato
-
E' un romanzo storico che narra le tradizioni della Cina rurale dell'800 dal punto di vista di due fanciulle legate dallo speciale contratto di Latoong. Agghiacciante la pratica dei gigli dorati: spezzare le dita dei piedi alle bambine per avere i piedi piccoli, condannandole a non potersi più muovere se non con grande fatica e dolore. Terribile la condizione della donna in generale, destinata a lavorare come una schiava per compiacere prima i genitori e poi marito e suocera, per la maggior parte del tempo chiusa nelle stanze delle donne, costretta a seguire regole ben precise per ogni cosa. Ma proprio perchè costrette in questa situazione, le donne hanno saputo crearsi dei sostegni: le varie sorellanze, il legame di Latoong (un'amicizia intima e esclusiva che dura per tutta la vita, più forte di ogni altro legame), i canti e la loro scrittura segreta per scambiarsi messaggi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it